CFBI Srl trionfa ai Credit Awards 2025, eccellenza italiana

Un meritato successo per Cfbi

La Crediti e Finanza Business Information Srl, azienda pugliese supera le multinazionali fondendo l’intelligenza umana a quella artificiale

di Antonio Portolano

MILANOCrediti e Finanza Business Information Srl svetta sull’Olimpo della finanza Italiana. «Questo riconoscimento è il frutto di un lavoro incessante, di un team straordinario che ogni giorno combina intelligenza umana e tecnologia avanzata per offrire servizi di business information d’eccellenza». Con queste parole, Cosimo Panareo, Ceo di Crediti e Finanza Business Information Srl (CFBI), ha commentato la vittoria della sua azienda ai Credit Awards 2025, il più importante riconoscimento nel mondo del credit management e della gestione del rischio di credito, commerciale e finanziario.

Milano, cuore pulsante dell’alta finanza italiana, ha visto CFBI imporsi come «Migliore agenzia di investigazione privata sul credito», superando multinazionali e aziende storiche del settore. Un risultato straordinario che consacra l’azienda pugliese come eccellenza assoluta in un comparto sempre più dominato dai grandi gruppi italiani e internazionali.

L’evento, ospitato nella prestigiosa cornice dell’Hotel Meliá, ha riunito i migliori professionisti e aziende del settore, selezionati da un comitato tecnico-scientifico composto da esperti di finanza, diritto e imprenditoria.

L’anima del successo: la fusione tra uomo e intelligenza artificiale

A decretare il successo di CFBI non è stato solo l’approccio innovativo, ma una filosofia aziendale chiara: l’unione perfetta tra l’intelligenza umana e quella artificiale. Mentre le grandi aziende puntano su processi standardizzati, CFBI ha costruito un modello unico in cui le competenze investigative si fondono con le più avanzate tecnologie di analisi predittiva.

«Il vero valore aggiunto è la capacità dei nostri analisti di interpretare le informazioni, contestualizzarle e trasformarle in valutazioni strategiche. L’IA ci permette di avere un supporto per velocizzare le attività e fornire in tempo reale dati e informazioni. », spiega Panareo.

L’intelligenza artificiale consente all’azienda di individuare i segnali deboli di rischio di credito con precisione e proponendo potenziali criticità. Ma il fattore umano rimane centrale: la valutazione qualitativa e l’esperienza investigativa degli analisti di CFBI permettono di colmare il divario tra dati e realtà, garantendo un servizio personalizzato e su misura per ogni cliente.

Il valore dell’intelligenza umana nella gestione del credito

Uno degli elementi distintivi di CFBI è la capacità di analizzare anche gli aspetti etici e reputazionali di un soggetto. «L’IA può elaborare dati storici, ma non può valutare la reale affidabilità di un’azienda se non viene guidata dall’esperienza umana. Noi analizziamo non solo i numeri, ma anche i fattori “soft”, come la solidità delle relazioni commerciali o il comportamento etico dell’imprenditore e la sua storia», spiega Panareo.

Questo approccio si rivela determinante anche nella gestione dei crediti deteriorati (NPL). Il recupero crediti non è solo una questione di numeri: richiede empatia, capacità di negoziazione e conoscenza del contesto specifico. Gli specialisti di CFBI sanno come gestire situazioni complesse, evitando soluzioni standardizzate e trovando percorsi personalizzati per ogni caso.

La storia di CFBI: dalle origini al successo

CFBI nasce oltre trent’anni fa dalla visione di un gruppo di professionisti con un obiettivo chiaro: creare una realtà di eccellenza nell’investigazione commerciale e nella gestione del rischio di credito. Fin dagli inizi, l’azienda ha puntato sulla qualità delle informazioni e sull’analisi dettagliata dei dati per supportare aziende e istituzioni finanziarie nelle loro decisioni strategiche.

Negli anni, CFBI si è trasformata, passando da un’impostazione operativa tradizionale a un modello high-tech, dove l’intelligenza artificiale affianca l’esperienza umana per garantire risultati di precisione assoluta. Questo approccio le ha permesso di diventare un punto di riferimento nel settore, competendo con le più grandi multinazionali del mercato.

«Il nostro viaggio è stato segnato da un continuo miglioramento. Abbiamo saputo adattarci ai cambiamenti e investire costantemente in innovazione, mantenendo sempre al centro la nostra missione: fornire informazioni specialistiche affidabili e dettagliate per aiutare i nostri clienti a prendere decisioni consapevoli», racconta Panareo.

I servizi offerti: analisi specialistiche per il rischio del credito

Abbiamo chiesto a Cosimo Panareo di riassumere i servizi di Crediti e Finanza Business Information: «Crediti e Finanza Business Information offre servizi specialistici dedicati alla valutazione, prevenzione e gestione del rischio di credito, pensati per supportare PMI, micro-imprese e grandi imprese, istituzioni finanziarie e professionisti nelle loro decisioni strategiche. La nostra forza risiede nell’approccio investigativo, fornendo informazioni dettagliate e realmente utili per comprendere la solidità di un soggetto economico, la reputazione e la storia imprenditoriale di chi gestisce realmente l’azienda, per offrire un quadro completo che aiuta nelle decisioni che comportano un rischio patrimoniale.

Accompagniamo i nostri clienti lungo tutte le fasi del ciclo del credito: dall’analisi preventiva della controparte, alla mappatura patrimoniale e reputazionale, fino al monitoraggio continuo delle posizioni più sensibili. A tutto questo si affiancano indagini approfondite per identificare asset aggredibili, verificare l’effettiva capacità di rimborso e anticipare segnali di rischio latente.

Ogni attività è disegnata su misura, perché crediamo che il vero valore risieda nella personalizzazione del servizio, nella precisione analitica e nella capacità di contestualizzare i dati per trasformarli in scelte consapevoli. La nostra vocazione è aiutare le aziende a muoversi in sicurezza, anche in scenari complessi, offrendo soluzioni concrete per proteggere il credito e tutelare il business».

Il Credit Awards: il palcoscenico delle eccellenze

Il Credit Awards è il riconoscimento più ambito nel settore delle informazioni ed investigazioni per la gestione e tutela del rischio di credito commerciale e finanziario. Ogni anno premia aziende e professionisti che si distinguono per qualità, innovazione e risultati concreti.

L’edizione 2025 ha visto una competizione serrata, con nomi del calibro di Cerved SpA, Cribis D&B, Allianz Trade, UniCredit Factoring e Intesa Sanpaolo tra i protagonisti. Nella categoria vinta da CFBI erano in nomination aziende di altissimo livello come Aletheia Srl, Business Defence Srl e Ponzi SpA.

CFBI ha saputo distinguersi per la sua capacità di coniugare tecnologia e know-how investigativo, fornendo ai clienti un servizio di analisi del credito senza pari.

Il futuro di CFBI: innovazione e leadership

Il trionfo ai Credit Awards non è un punto di arrivo, ma un trampolino di lancio verso nuovi obiettivi. CFBI continuerà a investire in ricerca e sviluppo, potenziando ulteriormente la propria piattaforma tecnologica e consolidando la propria posizione di leadership nel settore.

«Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo essere sempre un passo avanti. La gestione del credito sta cambiando rapidamente e noi vogliamo guidare questa trasformazione, offrendo ai nostri clienti strumenti sempre più efficaci per prendere decisioni strategiche», conclude Panareo.

Con un mix vincente di competenza, innovazione e visione strategica, CFBI ha dimostrato che le eccellenze italiane possono competere e vincere anche nei settori più competitivi del settore finanziario e del credito. Il futuro della gestione del credito è già presente e CFBI è pronta a guidare questa evoluzione, confermandosi come punto di riferimento per le imprese che cercano soluzioni di alta qualità per la gestione del rischio di credito commerciale e finanziario.