La visita dell’ambasciatore Jan Kohout rilancia i rapporti con la Puglia, valorizza Brindisi e apre a investimenti in settori chiave
BARI – Un’occasione concreta per attrarre investimenti e valorizzare i territori. L’arrivo a Bari dell’ambasciatore della Repubblica Ceca in Italia, Jan Kohout, il 19 e 20 marzo 2025, si è rivelato un momento strategico per tutta la Puglia, con un’attenzione particolare rivolta anche a Brindisi. Una visita ufficiale che ha acceso i riflettori sulla possibilità di attrarre investimenti e costruire nuove sinergie tra Repubblica Ceca e Puglia nei settori del turismo, della tecnologia e dello sviluppo industriale.
Brindisi protagonista dell’apertura verso nuovi investimenti
La presenza della delegazione ceca rappresenta un segnale importante anche per Brindisi, che si conferma territorio strategico, capace di attrarre attenzione e investimenti internazionali. Un messaggio chiaro che sottolinea il valore di una cooperazione diffusa, in grado di coinvolgere tutte le aree della regione, promuovendo crescita e sviluppo condivisi.
Delegazione ufficiale e incontri istituzionali
L’ambasciatore Kohout era accompagnato dal console generale della Repubblica Ceca per la Puglia, nonché delegato del Corpo consolare per la provincia di Foggia e per la BAT, in rappresentanza di un forte impegno consolare per la cooperazione territoriale. Il 19 marzo la delegazione ha incontrato il presidente della Fiera del Levante, Gaetano Frulli, che ha evidenziato come la collaborazione economica tra i due Paesi possa diventare volano di sviluppo per il sistema imprenditoriale pugliese.
Durante l’incontro, la rappresentante del Corpo consolare, Ioana Gheorghias, ha consegnato all’ambasciatore un crest istituzionale come segno di stima e riconoscimento reciproco. Un gesto simbolico che ha rafforzato il legame istituzionale tra la Repubblica Ceca e la Puglia.
Cerimonia ufficiale a Noicattaro e accoglienza del territorio
La visita è proseguita a Noicattaro, dove l’ambasciatore e la delegazione sono stati accolti con una cerimonia ufficiale dal sindaco Raimondo Innamorato. Un momento di alto profilo istituzionale che ha ribadito l’apertura del territorio pugliese a forme di cooperazione internazionale concrete, durature e strategiche.

Le eccellenze enogastronomiche come strumento di promozione territoriale
A Noicattaro, presso l’UnaHotel Regina, si è svolto un momento conviviale di grande rilevanza, dove sono state protagoniste alcune eccellenze enogastronomiche pugliesi. Tra queste, ha brillato “Otri del Salento” di San Pancrazio Salentino (Brindisi), che ha offerto una selezione dei suoi vini rappresentativi, espressione autentica della terra brindisina. Un’azienda che unisce tradizione e innovazione, distinguendosi per la qualità e il valore culturale dei suoi prodotti.
Con “Otri del Salento” erano presenti anche “Vigliuolo” di Andria, guidata da Sebastiano Spagnoletti Zeuli, e “Mille Sapori” di Brindisi, arricchendo l’esperienza di degustazione con varietà e qualità. Le aziende sono state egregiamente rappresentate dal cavaliere Antonio Giaimis di Brindisi, con il supporto del presidente emerito dell’A.I.S. Puglia, Vito Cecere, e della dottoressa Daniela Curti, degustatrice ufficiale A.I.S. Italia.
Sinergie nei settori chiave: turismo, innovazione e industria
Il console onorario della Repubblica Ceca, Riccardo Di Matteo, ha ribadito l’obiettivo principale della visita: «La visita istituzionale rappresenta un momento fondamentale per rafforzare le relazioni tra i due Paesi. L’obiettivo è quello di creare nuove sinergie nei settori del turismo, dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo industriale, offrendo opportunità concrete di crescita reciproca».
E ha aggiunto: «L’accoglienza ricevuta dalle istituzioni locali dimostra quanto sia importante il dialogo tra territori. Ci auguriamo che questo si traduca in progetti concreti capaci di valorizzare il potenziale economico e culturale di entrambe le realtà, promuovendo investimenti e creando nuove occasioni di sviluppo».
Un dialogo che guarda al futuro con visione comune
La visita dell’ambasciatore Jan Kohout ha rappresentato un momento chiave nella costruzione di un nuovo ponte diplomatico e commerciale tra la Repubblica Ceca e la Puglia. In questo scenario, Brindisi assume un ruolo da protagonista, grazie alla forza delle sue imprese, alla qualità dei suoi prodotti e a un’identità territoriale pronta a dialogare con il mondo. È il segnale di una Puglia che guarda lontano, pronta a cogliere le sfide e le opportunità della cooperazione internazionale.