A Parco Buscicchio prosegue la rassegna Foriticà – Il Teatro nel Parco: in scena lo spettacolo “Sete” della Compagnia Orsini, con ingresso gratuito
di Antonio Portolano
Stasera Parco Buscicchio si illumina con il terzo appuntamento di Foriticà – Il Teatro nel Parco, la rassegna che porta nel quartiere Sant’Elia alcune tra le realtà più apprezzate del teatro italiano. Alle ore 20.30 va in scena “Sete”, con Giorgio Sales e la Compagnia Orsini, in uno spettacolo scritto da Walter Prete e diretto da Lorenzo Parrotto.

Un racconto universale
“Sete” è la storia di un equilibrio fragile sconvolto dall’arrivo di un personaggio destinato a cambiare per sempre la vita di una comunità. Eroe per alcuni, antieroe per altri, la sua presenza innesca una catena di eventi che mette in discussione bisogni, illusioni e certezze. Al centro della narrazione c’è l’acqua, bene primario e indispensabile, che diventa simbolo di potere, desiderio e sopravvivenza. Lo spettacolo invita a riflettere su cosa conti davvero nella vita e su come il valore delle cose sia spesso determinato da chi decide di stabilirlo.

La forza della Compagnia Orsini
La Compagnia Orsini, tra i protagonisti del teatro contemporaneo e vincitrice del Premio Ubu 2024, propone una drammaturgia intensa che affonda nella memoria dei luoghi e nel bisogno dell’uomo di rafforzare la propria sicurezza interiore. Giorgio Sales, interprete principale, porta in scena un lavoro che conferma il suo percorso artistico di successo: dal 2016 è in tournée nei principali teatri italiani con produzioni di rilievo nazionale.

Workshop e partecipazione
Il percorso di Foriticà si intreccia con Sémina – Ciclo di workshop, promosso da SEM – Sant’Elia Malatìa, Scuola popolare di teatro e arti urbane. Domani sarà la volta di Giorgio Sales, che guiderà il laboratorio “Coltivare il racconto: corpo e voce come strumenti di narrazione”. Un incontro gratuito, su prenotazione, dedicato ad attori, allievi, scrittori e appassionati che desiderano sperimentare pratiche di ascolto e racconto attraverso il corpo.

Una rassegna per la comunità
Foriticà – Il Teatro nel Parco è promosso nell’ambito del progetto SEM – Sant’Elia Malatìa, finanziato da Puglia Culture con il programma di Welfare Culturale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia. La rassegna fa parte delle azioni del progetto pilota regionale curato dall’impresa sociale ImmaginAbile, insieme a Legami di Comunità.
I prossimi appuntamenti vedranno in scena Daria Paoletta della compagnia Burambò con “Amore e Psiche” (26 settembre) e Francesca Danese con “VìtVìt! Storia di una pendolare” (3 ottobre). Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 20.30 e sono a ingresso libero e gratuito. In caso di pioggia gli eventi si terranno all’interno della Casa di Quartiere di Parco Buscicchio.
Foriticà non è solo teatro, ma un invito a vivere la cultura come strumento di incontro, crescita e coesione sociale nel cuore di Sant’Elia.