Tre pianisti di fama mondiale, tre luoghi simbolo e tre date uniche: Brindisi diventa palcoscenico della grande musica d’autore
di Antonio Portolano
BRINDISI – La pianista siciliana, raffinata interprete prediletta di Ennio Morricone, Gilda Buttà. Il pianista, compositore e storico conduttore di Rai Radio 3, Arturo Stàlteri. Il pianista catalano Marco Mezquida, definito «prodigio, mago, musicista assoluto, fuori dagli schemi». Tre pianisti, tre date, tre luoghi. A Brindisi la musica diventa emozione universale con «Piano B».

«Piano B non è solo una rassegna di pianoforte, ma una dichiarazione d’amore per la città – spiegano gli organizzatori –. Abbiamo voluto organizzare un evento che fosse al tempo stesso una vetrina internazionale e un’esperienza intima di ascolto. Tre artisti straordinari, ognuno con la propria carriera e sensibilità, dimostrano come il pianoforte e il talento possano rendere ogni concerto un viaggio meraviglioso. La nostra ambizione è che Piano B diventi un appuntamento fisso capace di far riconoscere Brindisi come città della musica d’autore».
L’iniziativa nasce dalla visione di Roberto Caroppo, direttore artistico di Adriatic Music Culture, e Mino Donativo, direttore esecutivo di APS Poseidhome – La Casa del Mare. La rassegna è resa possibile grazie alla disponibilità della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, del Comune di Brindisi, Enel (sponsor ufficiale) e alla collaborazione del Polo Museale Ribezzo e di Santa Spazio Culturale Ex Convento di Santa Chiara, con il sostegno di Flowing House Bed & Breakfast di Brindisi, sponsor del terzo concerto.

Tre concerti, tre esperienze uniche
30 agosto, ore 20:30 – Piazza Duomo (Museo Ribezzo): Gilda Buttà
Considerata la pianista di riferimento di Morricone, Gilda Buttà ha dato voce alle sue musiche più celebri, tra cui la colonna sonora di La leggenda del pianista sull’oceano. Diplomata a soli 16 anni al Conservatorio di Milano con Carlo Vidusso, ha suonato con le più importanti orchestre internazionali, vincendo premi prestigiosi come il Premio Liszt di Livorno. Ha collaborato con artisti come Luis Bacalov, Nicola Piovani, Franco Piersanti, Mina e Vasco Rossi, portando in tutto il mondo le atmosfere intense della musica da film. A Brindisi si esibirà in Absolutely Morricone, un viaggio sonoro tra emozione e memoria.
6 settembre, ore 5:30 – Punta Riso: Arturo Stàlteri
Pianista eclettico e musicologo, Arturo Stàlteri ha segnato la scena musicale italiana come voce storica di Rai Radio 3, conducendo programmi iconici come Il concerto del mattino. La sua carriera spazia dal progressive rock al barocco, dal minimalismo all’elettronica. Ha collaborato con Franco Battiato, che lo volle al suo fianco anche nel cinema e nella televisione, oltre che con David Sylvian, Rino Gaetano e Sonja Kristina. Il suo concerto all’alba, immerso nella luce e nel silenzio del mare, offrirà un’esperienza irripetibile che unisce suggestioni classiche e contemporanee.

2 ottobre, ore 20:30 – sede da definire: Marco Mezquida
Definito «musicista assoluto, fuori dagli schemi», Marco Mezquida è oggi tra i più talentuosi pianisti della scena internazionale. Nato a Minorca nel 1987, diplomato all’ESMUC di Barcellona, ha inciso oltre venti album come leader e quaranta come collaboratore, suonando in più di trentacinque paesi nei festival e nei teatri più prestigiosi: dal Tokyo Jazz Festival alla Royal Albert Hall, dall’ElbPhilharmonie di Amburgo al Parco della Musica di Roma. È stato premiato quattro volte come Musicista dell’Anno dall’AMJM, ha vinto il Premio Città di Barcellona e il BMW Welt Jazz Award. Ha collaborato con leggende del jazz come Lee Konitz e Dave Liebman, sviluppando progetti che spaziano dal flamenco al jazz contemporaneo. Il suo concerto chiuderà la rassegna con energia innovativa e visione cosmopolita.

Brindisi, città della musica d’autore
Con “Piano B” la città diventa un palcoscenico a cielo aperto, dove storia, mare e talento internazionale si fondono in un’unica esperienza. Piazza Duomo, Punta Riso e gli spazi culturali cittadini saranno cornici ideali per accogliere concerti che uniscono emozione, paesaggio e memoria collettiva.

Brindisi si racconta in musica
Grazie alla passione di Roberto Caroppo e Mino Donativo, Brindisi si prepara ad accogliere tre eventi destinati a lasciare un segno. Piano B non è soltanto una rassegna musicale: è un invito a scoprire il potere universale del pianoforte, capace di trasformare la città in capitale della musica d’autore e di emozionare un pubblico senza confini.