Le città pugliesi come se fossero dipinte da Monet con l’AI

Ostuni veduta realizzata con AI generativa

L’intelligenza artificiale ridisegna 11 città di Puglia nello stile degli Impressionisti. Un’esperienza immersiva nella grande mostra estiva

di Antonio Portolano

MESAGNE (BRINDISI) – Quando la Puglia e l’intelligenza artificiale (AI) incontrano Monet, Boldini e De Nittis…

All’interno del Castello di Mesagne, i visitatori possono ammirare proiezioni immersive di Taranto, Lecce, Vieste–Pizzomunno, Otranto, Barletta, Alberobello, Bari, Trani, Ostuni, Brindisi e Polignano a Mare, reinterpretate dall’intelligenza artificiale generativa nello stile di Monet, Boldini, De Nittis e Armenise.

Camminando tra le sale, lo sguardo è catturato da immagini inedite: scorci familiari della regione che appaiono sotto una nuova luce, filtrati dal linguaggio visivo degli Impressionisti. È un’esperienza che sorprende, emoziona e fa riflettere sul rapporto tra arte e tecnologia, tra identità territoriale e visione contemporanea.

L’arte digitale nel cuore dell’Impressionismo

L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto Puglia Walking Art, promosso da Micexperience Rete di Imprese, Regione Puglia, Comune di Mesagne e prodotto da Reinassance srl. L’installazione si integra con la mostra «Negli anni dell’Impressionismo. Da Monet a Boldini. Artisti in cerca di libertà», curata da Isabella Valente.

L’idea è frutto di una riflessione profonda. Come spiega Pierangelo Argentieri, ideatore del protocollo: «La nostra è una comunità di ricerca che non intende sottrarsi al confronto con le questioni culturali del momento e per questo si è interrogata su come l’Intelligenza Artificiale possa interagire con l’evento lungo il versante della creazione di nuovi momenti di riflessione, oltre quelli che già sollecita una Grande mostra come quella di Mesagne».

«Partendo da due elementi fondamentali, la Puglia e l’arte pittorica degli Impressionisti – prosegue Argentieri – con il supporto del nostro project manager Gian Luca Zurlo e dell’architetto Fabiola Biondi di Maieutica, abbiamo sollecitato l’Intelligenza Artificiale a creare modelli che ritraessero – fornendo noi le immagini – 11 vedute di città pugliesi secondo il canone artistico di un De Nittis o di un Armenise, di Boldini o di un Monet».

Un omaggio visivo che parla di futuro

Le immagini create dall’AI non sostituiscono le opere originali, ma offrono una nuova chiave di lettura. Un ponte ideale tra passato e futuro. È una forma di narrazione visiva che rende omaggio alla Puglia attraverso la lente dell’Impressionismo, senza tradirne l’anima.

«È un omaggio alla Puglia e ai Pugliesi – aggiunge Argentieri – perché il protocollo Puglia Walking Art vuole continuare a essere momento di crescita culturale per questa regione e per chi la abita».

Non è la prima volta che l’AI dialoga con l’Impressionismo a Mesagne. Già in occasione della festa patronale era stata presentata una veduta della processione secondo lo stile pittorico di De Nittis. Questa nuova iniziativa ne rappresenta l’evoluzione.

La grande mostra e la sperimentazione AI

L’uso dell’AI generativa nasce dal desiderio di proseguire lo spirito degli Impressionisti: libertà espressiva, soggettività visiva, amore per la luce e per il colore. «Ci è sembrato opportuno – sottolinea ancora Argentieri – offrire un elemento di riflessione in più, partendo dagli assunti propri dell’Impressionismo e proseguendo lungo quei versanti».

La mostra rimane saldamente ancorata alle sue radici, con 153 opere originali di Monet, De Nittis, Boldini, Palizzi, Toma e molti altri. Ma l’inserimento dell’AI amplia l’esperienza e invita a ripensare i confini della percezione artistica.

Informazioni, biglietti e orari

La mostra è visitabile fino al 26 novembre 2025 con i seguenti orari: lunedì 17:00–22:00; martedì–venerdì 9:00–13:00 / 17:00–22:00; sabato e domenica 9:00–13:00 / 17:00–23:00.

Biglietti disponibili su Vivaticket e www.pugliawalkingart.com, con riduzioni per gruppi, scuole, famiglie, over 65 e under 18. Disponibili visite guidate e audioguide.

Sostegno istituzionale e sponsor

La mostra è promossa da Micexperience Rete di Imprese, Regione Puglia, Comuni di Mesagne, Francavilla Fontana e Ostuni. Produzione Reinassance srl.

Patrocinio e contributi: Federalberghi, Aeroporti di Puglia, Camera di Commercio di Brindisi–Taranto.

Sponsor: D’Agostino Costruzioni Generali Spa, Groupama Assicurazioni, Omega Centro Diagnostico, HDL Srl, Green Thesis Group, Fer.Metal Sud.

Sponsor tecnici: ETRA, Habitat Azzarito, Spreach Outdoor Concept.

Servizi: Vivaticket (biglietteria), Ears Srl (audioguide), Ferrotranviaria Spa (mobilità ufficiale).