Nuovo corso per i Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi con attenzione a territorio e innovazione verso un hub di idee sostenibili
di Antonio Portolano
Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi ha ufficialmente avviato un nuovo capitolo della sua storia associativa, con l’elezione di Laura De Rocco alla presidenza e la nomina del rinnovato Consiglio direttivo. Un percorso che si annuncia ambizioso e radicato, con l’obiettivo di trasformare il territorio brindisino in un punto di riferimento per l’impresa giovane e l’innovazione sostenibile.
Un mandato all’insegna della continuità e dell’azione concreta
L’assemblea dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi ha scelto l’ingegnera Laura De Rocco come nuova presidente per il quadriennio a venire. Classe dirigente di seconda generazione, De Rocco rappresenta THCS e opera da anni nel settore ICT, in particolare nell’e-health. Con la sua nomina si rinnova l’impegno di un’organizzazione che intende rimanere radicata nel tessuto produttivo locale e farsi promotrice di una rete viva e partecipata.
«Con le mie competenze da ingegnere gestionale – ha detto la neoeletta presidente -, l’esperienza di imprenditore di seconda generazione e un legame radicato in Confindustria Brindisi fin dall’infanzia, mi propongo di costruire un percorso ambizioso, inclusivo e operativo, in piena continuità con il precedente mandato e con un’attenzione particolare alle sfide e alle opportunità locali».
La squadra di governo dei Giovani Imprenditori
Contestualmente all’elezione della presidente, l’assemblea ha proceduto al rinnovo dell’intero Consiglio direttivo del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi. Il nuovo vice presidente è Gianvito Mangano di DAMA Srl. I componenti del Consiglio direttivo sono Stefano Baldassarre di GAW Srl, Angelo Cavallo di FER.METAL SUD SpA e Giulia Avantaggiato di I.A.P. Srl.
Un team che incarna competenze trasversali e una profonda conoscenza dei diversi comparti produttivi locali, con la volontà comune di valorizzare idee imprenditoriali innovative e di sostenere un approccio dinamico alla crescita associativa.

Un programma per trasformare l’associazione in un hub di innovazione
Tra le priorità illustrate da Laura De Rocco spiccano la presenza capillare sul territorio e il dialogo proattivo con tutti gli attori locali, per alimentare una rete concreta e funzionale tra i giovani imprenditori e le realtà brindisine.
La neopresidente ha illustrato un programma dettagliato che comprende sportelli di ascolto e orientamento, roadshow tematici, tavoli di confronto e formazione dedicata. Particolare attenzione sarà rivolta al reskilling professionale, all’attivazione di opportunità smart e alla creazione di sinergie con le Associazioni giovanili brindisine.
Presenza capillare sul territorio e dialogo proattivo per potenziare una rete viva e concreta tra i giovani imprenditori e il territorio. Sportelli, roadshow e tavoli tematici, per ascoltare, orientare e attivare nuove idee imprenditoriali. Formazione, reskilling e opportunità smart. Collaborazione con le Associazioni giovanili brindisine, sono solo parte del programma presentato dalla presidente, Laura De Rocco, per far diventare il gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi, un vero hub di innovazione, capace di valorizzare ogni giovane imprenditore e di costruire insieme un futuro sostenibile e prospero per il territorio brindisino.
Rappresentanza e ruolo nel Consiglio generale
Oltre alla guida del Gruppo Giovani Imprenditori, Laura De Rocco assumerà il ruolo di componente di diritto del Consiglio generale di Confindustria Brindisi, in qualità di vice presidente della stessa organizzazione. Una responsabilità che rafforza il legame tra le giovani generazioni di imprenditori e i vertici dell’associazione territoriale, nel segno della continuità istituzionale e del dialogo intergenerazionale.
Una visione condivisa per il futuro
Con l’elezione della nuova presidente e la definizione del Consiglio direttivo, il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi si prepara ad affrontare le prossime sfide economiche e sociali, puntando sulla formazione, la sostenibilità e l’innovazione come leve per un rilancio condiviso del territorio.