La Asl Brindisi e il dottor Bellanova protagonisti alla live surgery nazionale sul metodo Fasciontens Hernia per i laparoceli complessi
di Antonio Portolano
NAPOLI – L’Ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana diventa ancora una volta protagonista della scena chirurgica nazionale. La partecipazione del dottor Giovanni Bellanova, Direttore della UOC di Chirurgia Generale, alla recente giornata di live surgery organizzata a Napoli rappresenta l’ennesima conferma del ruolo di eccellenza raggiunto dalla Asl Brindisi nella chirurgia di parete addominale.
Una tecnica rivoluzionaria eseguita in diretta nazionale
Il 10 luglio 2025 il dottor Bellanova è stato operatore di un intervento chirurgico eseguito in diretta dal Presidio Ospedaliero Ospedale del Mare – Asl Napoli 1 Centro, durante la giornata intitolata “Abdominal and Incisional Hernia – Non solo RIVES. Cosa c’è di nuovo in chirurgia di parete”. L’evento ha raccolto attorno a sé i maggiori specialisti italiani, tra cui Direttori di UOC chirurgiche ospedaliere e universitarie della Campania, il presidente della Società Italiana di Chirurgia (SIC) e i presidenti dell’evento stesso, il dottor Mariano Armellino, direttore UOC Chirurgia dell’Ospedale del Mare, e il dottor Vincenzo Bottino, presidente ACOI.

Durante la sessione operatoria il dottor Bellanova ha utilizzato la tecnica innovativa di trazione verticale intraoperatoria tramite il sistema Fasciontens Hernia®. Si tratta di una metodica rivoluzionaria, ideata in Germania dal dottor Lill, già ospite in passato proprio a Francavilla Fontana per attività di tutoring, e oggi considerata una nuova frontiera nella gestione dei laparoceli complessi.
Francavilla guida la casistica nazionale sul Fasciontens
Il dottor Giovanni Bellanova e la sua équipe detengono, ad oggi, la maggiore casistica italiana nell’utilizzo della tecnica Fasciontens Hernia®, confermandosi un punto di riferimento assoluto a livello nazionale per questa metodica. L’esperienza maturata sul campo e l’efficacia dei risultati ottenuti hanno spinto gli organizzatori a coinvolgerlo attivamente nella live surgery, offrendo un esempio concreto di applicazione avanzata su un paziente reale.
La presenza del dottor Bellanova non è stata solo dimostrazione pratica, ma anche riconoscimento del suo ruolo nella formazione continua della comunità chirurgica. Coordinatore regionale ACOI per la Puglia, l’associazione che rappresenta i Chirurghi Ospedalieri Italiani, Bellanova è parte attiva nella promozione dell’aggiornamento scientifico e della diffusione delle più moderne tecniche chirurgiche.

La Asl Brindisi al centro dell’innovazione nazionale
La partecipazione a eventi di questo calibro conferma il valore scientifico e operativo della UOC di Chirurgia generale dell’Ospedale Camberlingo. La Asl Brindisi dimostra di essere pienamente inserita nei circuiti dell’innovazione nazionale, soprattutto nel campo della chirurgia addominale, uno dei settori più complessi e delicati della medicina contemporanea.
Non si tratta di un episodio isolato, ma dell’ennesimo tassello di una strategia costruita su ricerca, studio e collaborazione.
Una storia di eccellenza riconosciuta anche in Europa
Negli ultimi mesi, la struttura diretta da Giovanni Bellanova ha partecipato a eventi di rilievo internazionale come il congresso nazionale dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI) a Rimini e il congresso della European Hernia Society (EHS) a Parigi. In quelle occasioni sono stati presentati un video scientifico sulla tecnica miSAR per la riparazione laparoscopica della diastasi dei muscoli retti addominali e un poster dedicato alla tecnica Fasciontens Hernia®, di cui il Camberlingo detiene la più alta casistica italiana.
«Il video – ha spiegato Bellanova – riassume la nostra esperienza in urgenza nell’impiego dei materiali biosintetici e della tecnica mininvasiva chiamata miSAR per la riparazione laparoscopica della diastasi dei muscoli retti addominali e per la quale siamo un centro ad alto volume.

Il poster, invece, presenta la nostra casistica nella riparazione dei disastri di parete addominale con il sistema di trazione verticale chiamato “Fasciontens Hernia”. Con questa tecnica abbiamo la più alta casistica italiana con 16 interventi eseguiti. Del “Fasciontens Hernia” – prosegue – saremo presto centro pilota per la creazione di un registro nazionale in collaborazione con l’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani».
Una squadra unita al servizio della medicina
Dietro i numeri e i riconoscimenti ci sono persone. Il dottor Bellanova non manca mai di sottolineare l’importanza della collaborazione multidisciplinare e del gioco di squadra.
«Questi importanti risultati sono frutto di studio continuo e lavoro duro in un momento storico in cui avere una équipe quasi al completo è un privilegio raro. Un grosso complimento va al lavoro di squadra di tutto il personale della UOC di Chirurgia generale del Camberlingo e alle collaborazioni multidisciplinari che da anni ci legano al reparto di Anestesia e al personale di Sala operatoria, Medicina, Oncologia, Farmacia e Pediatria del nostro nosocomio».