Carovana della Pace Acli al Perrino di Brindisi

La carovana della pace fa tappa all'ospedale Perrino di Brindisi

La Carovana della Pace delle Acli fa tappa all’ospedale Perrino di Brindisi, portando messaggi di solidarietà, cura e speranza

di Antonio Portolano

La Carovana della Pace delle Acli ha raggiunto l’ospedale Antonio Perrino di Brindisi, portando un messaggio di vicinanza a pazienti, operatori sanitari e famiglie. L’iniziativa nazionale, che attraversa città e luoghi simbolici italiani, mira a rilanciare il valore della pace come dialogo, cura e rispetto per la vita.

Una tappa dal forte valore simbolico

La sosta al Perrino ha voluto sottolineare come la pace non significhi soltanto assenza di conflitti, ma anche attenzione concreta alle fragilità umane. Alla manifestazione, animata dal vicepresidente delle Acli provinciali di Brindisi Rino Spedicato, hanno partecipato numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo associativo: il direttore generale della Asl Brindisi, Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, la sindaca di San Vito dei Normanni Silvana Errico, il direttore della Pastorale sociale e del lavoro dell’arcidiocesi di Brindisi-Ostuni don Mimmo Roma, il presidente provinciale Avis Sergio Zezza, la dirigente di Arpal Brindisi-Taranto, Marta Basile, il presidente regionale Acli Puglia Vincenzo Purgatorio, quello provinciale Gianluca Budano, la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Cappuccini Rosetta Carlino, il presidente onorario de L’Isola che non c’è, Franco Giuliano, il portavoce nazionale dell’Alleanza contro la povertà Antonio Russo, il presidente della comunità africana di Brindisi Drissa Kone e la presidente dell’associazione Brindisi ama, Lena Capone.

Le parole dei protagonisti

«Quando stiamo male non siamo sereni, non siamo in pace con noi stessi e con gli altri» ha dichiarato Maurizio De Nuccio. «È molto importante che la pace non sia considerata solo assenza di conflitti ma che sia una parte attiva di accoglienza e di ascolto. Nei nostri reparti pace e salute vanno a braccetto: anche una carezza, un abbraccio, l’ascolto valgono più di tanti proclami. Noi operatori sanitari dobbiamo essere custodi della salute e artigiani di pace».

Una delegazione delle Acli provinciali e regionali ha consegnato simbolicamente alla direzione sanitaria il “testimone della pace”, ringraziando gli operatori per il loro lavoro quotidiano.

«È stato scelto l’ospedale Perrino – ha spiegato Rino Spedicato – perché la pace si costruisce anche nella prossimità, nella cura e nel servizio. Con lo slogan Peace at Work – L’Italia del Lavoro costruisce la Pace portiamo qui la voce dei gesti concreti di pace, in un luogo simbolo della salute».

Messaggi, memoria e musica

Durante l’evento, l’Istituto Cappuccini ha donato un bonsai, simbolo di dedizione e fraternità, che accompagnerà la carovana fino a Milano, ultima tappa prevista per il 10 dicembre.

La sindaca Silvana Errico ha ricordato l’insegnamento di Giuseppe Lanza di Trabi, detto Lanza del Vasto, filosofo e attivista nonviolento ispirato da Gandhi. Don Mimmo Roma, portando i saluti dell’arcivescovo Giovanni Intini, ha sottolineato il valore della parola “pace” nella liturgia. Vincenzo Purgatorio e Gianluca Budano hanno evidenziato come la carovana non chieda solo tregue, ma promuova la pace ovunque, nei luoghi di lavoro come in quelli di cura.

Franco Giuliano ha rilanciato la proposta di attribuire ai bambini di Gaza il Premio Nobel per la Pace, iniziativa sostenuta anche dalla Asl Brindisi, e ha invitato studenti e giovani a scrivere messaggi che diventeranno una pubblicazione condivisa.

Il cantautore Angelo Presta ha accompagnato la giornata eseguendo brani ispirati alle lettere di don Tonino Bello, figura simbolo della pace nel Salento.

Un cammino che continua

«La carovana non è solo un evento: è un invito a sentirsi parte di una comunità che crede nella pace come valore concreto, quotidiano, da coltivare con gesti semplici ma profondi» ha concluso Rino Spedicato.

L’iniziativa, patrocinata da Provincia di Brindisi e Comune di Brindisi, proseguirà nei prossimi giorni con tappe a Taranto, Matera e Foggia, promuovendo una cultura della pace fondata sulla solidarietà e sulla giustizia sociale.