Silent Concert all’alba con Inude al SEI Festival

Indude, la band

Un’esperienza unica a Otranto: il 24 agosto al Faro di Punta Palascìa il trio salentino conclude la XIX edizione con un live in cuffia.

di Antonio Portolano

OTRANTO (LECCE) – Il SEI Festival di CoolClub si prepara a chiudere la sua diciannovesima edizione con un evento suggestivo e ormai sold out. Domenica 24 agosto, alle 5, al Faro di Punta Palascìa di Otranto, il pubblico vivrà il «Silent Concert» degli Inude, trio salentino noto per il suo stile indie-tronico e alt-pop.

Il concerto all’alba al Faro di Punta Palascìa

Dopo due mesi di musica, spettacoli e laboratori, il festival termina con un’esperienza immersiva a cura di Quiet Zone: ascoltare la prima alba d’Italia con le cuffie, la musica nelle orecchie e il vento sulla pelle.

Il concerto vedrà protagonisti Francesco, Giacomo e Flavio, che fondono le loro personalità artistiche in un’unica anima musicale. La loro cifra stilistica unisce archi elettronici, synth spaziali e atmosfere romantiche, in un suono caldo e avvolgente.

Inude, un percorso tra Europa e nuovi orizzonti sonori

Nati nel 2014, gli Inude hanno portato la propria musica oltre i confini nazionali con tre tour europei e partecipazioni a festival di rilievo come il Montreux Jazz Festival, il Locus Festival e l’Home Festival, condividendo il palco con band internazionali quali Moderat, Alt-J e The Notwist.

Nel 2016 hanno pubblicato l’EP «Love is in the Eyes of the Animals». Tre anni dopo è arrivato il primo album «Clara Tesla», frutto di un’ampia ricerca sonora. Nel 2022 hanno inaugurato una nuova fase con «Primavera», dove hanno esplorato sonorità acustiche e lo-fi. Il singolo più recente, Split, rappresenta un’ulteriore evoluzione musicale, offrendo una riflessione cruda e sincera sulla fragilità dell’amore.

SEI Festival: un progetto culturale per il territorio

Il SEI Festival è ideato, prodotto e promosso da CoolClub, con la direzione artistica di Cesare Liaci e Veronica Clarizio. La manifestazione è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e dai Comuni di Corigliano d’Otranto, Specchia e Melpignano, con il supporto di Vini Garofano e in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private.

Il claim di quest’anno, «Cerchi nell’acqua», è stato dedicato al cantautore Paolo Benvegnù, accompagnando il pubblico per tutta l’estate. La conclusione con gli Inude al Faro di Punta Palascìa rappresenta non solo un evento musicale, ma anche un momento simbolico: la musica che incontra l’alba, in un dialogo con il paesaggio e con la comunità.

Un’esperienza che unisce musica e territorio

Il concerto all’alba è un esempio di come cultura e natura possano fondersi, generando esperienze di grande impatto emotivo e simbolico. Per il territorio salentino, il SEI Festival è ormai un punto di riferimento che valorizza artisti locali e ospiti internazionali, creando connessioni e nuove opportunità per il pubblico e le comunità coinvolte.

Articoli correleati