Dal 5 settembre al 13 ottobre Parco Buscicchio ospita Sémina, ciclo di workshop gratuiti nell’ambito di Foriticà – Il Teatro nel Parco
di Antonio Portolano
BRINDISI – Il teatro come semina di comunità, capace di germogliare anche nei terreni più difficili. Con questa immagine prende vita Sémina – Ciclo di workshop, percorso gratuito che dal 5 settembre al 13 ottobre animerà Parco Buscicchio (quartiere Sant’Elia, Brindisi), nell’ambito della rassegna Foriticà – Il Teatro nel Parco.

Un ciclo di cinque workshop gratuiti
Cinque appuntamenti condotti dagli attori protagonisti della rassegna trasformano il parco in un laboratorio creativo aperto a tutti. «Cosa si può seminare su un terreno etichettato come difficile ma ricco di possibilità?» è la domanda che guida il percorso, promosso da SEM – Sant’Elia Malatìa, scuola popolare di teatro e arti urbane.
Il primo incontro, il 5 settembre, è affidato a Luigi D’Elia con «Dove nasce un fuoco: rigenerare spazi creativi». Attraverso segni e vibrazioni di una ricerca teatrale radicata a Brindisi, l’attore invita i partecipanti a scoprire cosa valga la pena raccontare oggi, fino a cimentarsi in un primo seme di scrittura scenica.
Il 13 settembre sarà la volta di Giorgio Sales, seguito il 20 settembre da Sara Bevilacqua. Entrambi proporranno «Coltivare il racconto: corpo e voce come strumenti di narrazione», incontri dedicati all’esplorazione delle potenzialità espressive e al rapporto tra memoria, territorio e linguaggi teatrali.
Il 27 settembre toccherà a Daria Paoletta con «Racconti condivisi: l’arte del racconto orale», che guiderà i partecipanti a trasformare le storie individuali in voce collettiva, esercitando immaginazione e ascolto.
Il ciclo prosegue il 12 ottobre con «Nuovi SEM(i): coltivare comunità di pratiche» condotto da Francesca Danese insieme agli attori della compagnia SEM. Una tappa dedicata alla costruzione di comunità artistiche di quartiere, che da cinque anni a Sant’Elia portano avanti una sperimentazione teatrale inclusiva.
Chiusura il 13 ottobre con Semìni, laboratorio teatrale per bambini curato dall’arteterapeuta Anastasia Luceri e dall’attore Mino Profico, pensato come vivaio di idee e immaginazione.
Gli organizzatori consigliano la partecipazione all’intero ciclo, pensato come un percorso unitario che accompagna passo dopo passo alla scoperta delle pratiche teatrali.

Il valore sociale di Sémina
L’iniziativa, gratuita e su prenotazione, si inserisce in un progetto più ampio di welfare culturale. Foriticà – Il Teatro nel Parco è nato per offrire occasioni accessibili di fruizione culturale agli abitanti di Brindisi, con un’attenzione particolare al quartiere Sant’Elia.
L’obiettivo è duplice: avvicinare attori in erba al mondo del teatro e, allo stesso tempo, costruire nuove relazioni comunitarie. La cultura diventa così strumento di rigenerazione urbana e sociale, capace di restituire valore e bellezza anche a contesti periferici.
Come nella cura di un campo, ogni laboratorio diventa un atto di semina: il terreno è la comunità, i semi sono le storie e i frutti sono le relazioni che nascono e si rafforzano.
Welfare culturale e prospettive future
Sémina rientra nel progetto «SEM – Sant’Elia Malatìa – Scuola popolare di teatro e arti urbane», promosso e finanziato da Puglia Culture nell’ambito del programma di Welfare Culturale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia.
Il percorso è parte delle azioni del progetto pilota della Regione Puglia, curato dall’impresa sociale ImmaginAbile, che insieme ad altri due progetti regionali definirà le linee guida del welfare culturale nel prossimo triennio.
Informazioni pratiche
La partecipazione è aperta a chiunque sia interessato al teatro e alla narrazione: attori, allievi, scrittori o semplici appassionati. Il ciclo è aperto non solo ad attori e allievi, ma anche a scrittori, appassionati di narrazione e a chiunque desideri avvicinarsi al linguaggio teatrale in modo diretto e inclusivo.
La frequenza all’intero ciclo è consigliata, perché pensato come percorso unitario.
Per iscriversi è necessario compilare il form online al link: http://bit.ly/4n2ASqg. Info line: 340 2745413.