PULSE Fiera del Levante, innovazione e startup al Sud

Vanessa Coppola, Head of Innovation & Corporate Venturing The Qube

Bari cuore dell’innovazione meridionale con PULSE, sei giornate dedicate a startup, PMI e istituzioni nel Padiglione Innovazione 110

di Antonio Portolano

BARI – Sei giornate dedicate a startup innovative, PMI, scuole e istituzioni: da domani, 15 settembre, fino al 20 settembre 2025, la Fiera del Levante di Bari ospita per la prima volta PULSE – Il Battito dell’Innovazione dal Sud, un grande evento che trasforma il Padiglione dell’Innovazione 110 in un laboratorio vivo di idee, contaminazioni e progettualità condivise.

Un padiglione che fa rete

L’iniziativa è promossa da The Qube – Incubatore Certificato d’Impresa e dalla Fiera del Levante, con il patrocinio della Regione Puglia e di ARTI Puglia. L’obiettivo è valorizzare il battito creativo e tecnologico del Sud, favorendo co-progettazione, sperimentazione e apertura internazionale.

Per sei giorni, oltre 30 startup e ITS animeranno gli stand con progetti innovativi nei settori di venture capital, intelligenza artificiale, cultura, sanità digitale e nuove tecnologie. Per la prima volta la Fiera ospita anche ospiti internazionali, in dialogo diretto con le istituzioni pugliesi.

Elemento distintivo sarà l’Hackathon Pulse, dove giovani e imprese svilupperanno soluzioni concrete a sfide reali attraverso design thinking, mentorship e presentazioni finali.

«Il battito delle idee – dichiara Vanessa Coppola, Head of Innovation & Corporate Venturing di The Qube – è ciò che accende l’innovazione e PULSE vuole essere lo spazio dove questo battito prende forma. Il Padiglione PULSE si propone come uno spazio unico in Fiera del Levante: non solo vetrina, ma luogo di scambio tra competenze, esperienze e visioni, dimostrando come il Mezzogiorno possa essere protagonista e apripista nell’ecosistema dell’innovazione».

Un programma ricco e internazionale

Il 15 settembre, alle ore 11, è in programma l’Opening Pulse, cerimonia inaugurale con gli interventi di:

  • Salvatore Modeo – Presidente, The Qube
  • Luisa Torsi – Presidente del CdA, ARTI Puglia
  • Alfredo Lobello – Responsabile Aiuti per Imprese Innovative, Puglia Sviluppo
  • Gianna Elisa Berlingerio – Direttora del Dipartimento Sviluppo economico, Regione Puglia
  • Gaetano Frulli – Presidente, Nuova Fiera del Levante

Nel pomeriggio seguiranno tre panel di respiro internazionale:

  • “How to accelerate the South”, dedicato al ruolo dei venture capital per le startup del Sud;
  • “Scale-up & Growth”, con storie di successo di startup nazionali e internazionali;
  • “Puglia meets Estonia”, confronto su come replicare il modello e-Estonia in Puglia.

Il 16 settembre il programma prevede il Workshop di Pitch Coaching con Gleb Maltsev (Pitch Coach, European Defense Tech), seguito da “Donne e tecnologie emergenti” con esperienze di leadership femminile nel deeptech, e altri panel dedicati a innovazione culturale, EdTech e HR Tech, e startup aerospaziali.

Il 17 settembre sarà la giornata dell’AI for impact Day, con interventi di Ernesto Di Iorio (QuestIT – By Vection Technologies), Gianmarco Biagi (Vection Technologies), Antonio Perfido (The Digital Box – By Vection Technologies), Angela Ricci (Assessore alla Protezione Civile, Politiche Giovanili, Pubblicità e Comunicazione, Attività Produttive, Pari Opportunità del Comune di Peschici), Maria Schinco (Assessore al Commercio e SUAP, Turismo e Marketing Territoriale, Promozione Agroalimentare, Valorizzazione e Conservazione degli Antichi Mestieri, Attività Produttive, Zona Artigianale, Polizia Locale, Protezione Civile del Comune di Gravina in Puglia) e Vincenzo D’Agostino (Responsabile Commerciale e Owner, Dagel Mangimi Srl).

Il pomeriggio sarà dedicato al panel sull’innovazione nel Retail, con Roberto Calculli (The Digital Box – By Vection Technologies) e Matteo Esposito (INVRSION – By Vection Technologies).

Il 18 e 19 settembre sarà il turno dell’Open Pulse Hackathon, cuore pulsante della manifestazione, con laboratori di design thinking, mentorship e la premiazione finale. Tra i giudici: Salvatore Modeo (Presidente, The Qube), Roberta Caragnano (Titolare dell’insegnamento Diritto delle Politiche sociali e del lavoro, Università LUMSA Roma), Vito Lacoppola (Assessore alla Conoscenza, Educazione 0–6, Pubblica Istruzione, Città Universitaria, Ricerca e Innovazione).

Il 19 settembre il programma si chiuderà con tre panel chiave: Tourism Next (TravelTech e startup turistiche), Explainable Artificial Intelligence (trasparenza e affidabilità dei modelli AI) e la tavola rotonda conclusiva Ecosistema Puglia, dedicata alle prospettive future dell’innovazione regionale.

Puglia hub dell’innovazione

Con PULSE, la Puglia si candida a diventare hub di riferimento per l’innovazione meridionale, capace di valorizzare talenti locali e attrarre capitali e collaborazioni internazionali. L’evento rafforza la posizione della regione come ecosistema fertile per la ricerca, la digitalizzazione e la crescita imprenditoriale, con ricadute economiche e sociali concrete.