Propulsioni Digitali chiude a Brindisi, formazione e futuro

Gli studenti della terza classe di Brindisi

L’evento finale del progetto celebra 12 mesi di innovazione sociale, rigenerazione urbana e crescita professionale nel Sud Italia

di Antonio Portolano

Brindisi – Il progetto “(PRO)Pulsioni Digitali: comunità, formazione, lavoro”, promosso da Biblioteche Senza Frontiere Italia in partnership con Rete delle Reti e in collaborazione con Regione Puglia, giunge alla sua conclusione con un evento finale che si terrà il 26 giugno 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Guerrieri, nel cuore di Brindisi.

Questa tappa conclusiva non rappresenta solo la chiusura di un ciclo progettuale, ma l’apice di un percorso che ha visto coinvolte tre regioni del Sud – Calabria, Campania e Puglia – e ha formato gratuitamente oltre 200 cittadini tra i 34 e i 50 anni, contribuendo a colmare il divario digitale e rafforzare il legame tra formazione e lavoro.

Il 26 giugno: conferenza stampa, workshop e premiazioni

L’evento del 26 giugno inizierà alle 14:45 con l’accoglienza e la registrazione dei partecipanti. Alle ore 15 prenderà il via la conferenza stampa di chiusura del progetto “(PRO)Pulsioni Digitali”. Interverranno:

  • Giuseppe Marchionna, sindaco di Brindisi
  • Mauro Bruno, dirigente della Struttura di progetto “Cooperazione territoriale europea e Poli Biblio-Museali” della Regione Puglia
  • Luigi De Luca, coordinatore dei Poli Biblio-Museali della Regione Puglia
  • Ilaria Gaudiello, direttrice di Biblioteche Senza Frontiere Italia
  • Andrea Fontana, project manager di Biblioteche Senza Frontiere Italia
  • Giuseppe De Righi, presidente della Rete delle Reti
  • Sandra La Rosa, rappresentante dell’Associazione Italiana Educatori Finanziari

Interverrà in collegamento remoto Elisabetta Barzelloni, responsabile delle attività istituzionali per l’Area Digitale e l’Occupabilità del Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, che ha finanziato l’intero progetto.

Ideas Box: tecnologia sociale per una formazione accessibile

Durante la giornata, sarà allestita temporaneamente a Palazzo Guerrieri l’Ideas Box, una mediateca mobile ideata dal celebre architetto Philippe Starck. Questa innovativa infrastruttura digitale, dotata di laptop e dispositivi per la formazione, rappresenta uno strumento centrale per il progetto, facilitando l’accesso a risorse culturali, coaching e corsi di aggiornamento professionale.

L’Ideas Box è stabilmente ospitata presso ARCA Nord Salento, in via Duomo 4, a Brindisi, da marzo 2025. Proprio ARCA Nord Salento ha avuto un ruolo chiave nell’attivazione dell’hub formativo territoriale e nella rigenerazione urbana attraverso la cultura e la tecnologia.

Workshop su rigenerazione urbana, intelligenza artificiale e storytelling

Alle ore 16 inizieranno i tre workshop tematici, che si rivolgono a professionisti, operatori culturali, docenti e cittadini interessati a innovazione sociale e digitale.

Il primo, dedicato alla rigenerazione urbana a base culturale, sarà curato da Biblioteche Senza Frontiere, ARCA Nord Salento, Hub Portanova, con il contributo di Mediaporto, Case di Quartiere e altri attori locali. Interverranno Amilcare Licastro e Valentina Augenti (ARCA Nord Salento), Daniele Guadalupi (Paradiso Street Art), Luigi D’Elia (Ministero dei Sogni), Vincenzo Di Cugno (Hub Portanova) e Davide Di Muri (Case di Quartiere).

Seguirà la premiazione del contest fotografico DAYDREAMING, ideato dal Ministero dei Sogni insieme a Consulta Provinciale Studenti e Collettivo Polaroads. All’iniziativa parteciperanno Giovanni Luca Aresta, amministratore di Santa Teresa Spa, e Federico Mevoli, presidente della Consulta Provinciale Studenti.

Il secondo workshop, “AI per chi costruisce futuro”, sarà curato da Certipass con la conduzione di Tiziana Mercurio, project manager formazione e comunicazione. Il focus sarà sull’uso dell’intelligenza artificiale in ambito culturale e sociale, con attestato valido per la formazione docenti.

Il terzo laboratorio, “L’importanza dello storytelling e dello sguardo su di sé, sarà guidato da Chiara Nocchetti, autrice, consulente creativa e mental coach. Al centro, tecniche narrative e nuovi media per la valorizzazione dei talenti.

Un bilancio di impatto: comunità, formazione, lavoro

In dodici mesi di attività, il progetto “(PRO)Pulsioni Digitali” ha costruito un modello efficace di accelerazione professionale, rispondendo ai bisogni formativi delle fasce adulte più fragili del Sud. In Puglia, il programma ha raggiunto oltre 100 beneficiari, molti dei quali con esperienze di disoccupazione o esclusione digitale.

Gli acceleratori professionali avviati nelle tre regioni coinvolte hanno puntato su un apprendimento esperienziale, sulla valorizzazione delle competenze individuali e sulla creazione di contatti reali con le imprese del territorio, favorendo percorsi di inserimento e reinserimento lavorativo.

Conclusione e networking a partire dalle 17

L’evento si concluderà con un momento conviviale di networking a partire dalle ore 17, aperto a tutti i partecipanti, durante il quale sarà possibile approfondire collaborazioni e riflettere sul futuro del progetto e delle sue possibili evoluzioni.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione al link ufficiale:
https://forms.office.com/e/4Fzj5UsXxs

Un’iniziativa che lascia il segno: il ruolo del Fondo per la Repubblica Digitale

Il progetto è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, una partnership pubblico-privata nata per promuovere la digitalizzazione e l’inclusione professionale nei segmenti più vulnerabili della popolazione. Il fondo finanzia progetti con un forte impatto misurabile e potenzialmente replicabile su scala nazionale.

L’evento del 26 giugno non è soltanto una celebrazione, ma un manifesto vivente di ciò che è possibile realizzare quando istituzioni, enti del terzo settore e innovazione sociale si incontrano per costruire comunità più forti, più competenti e più pronte al futuro.