Un progetto per colmare il divario digitale e creare opportunità lavorative. Il 21 marzo, nella sede di ARCA Nord Salento in via Duomo 4
BRINDISI – L’innovativo progetto “(PRO)Pulsioni Digitali: comunità, formazione, lavoro“ arriva a Brindisi con l’obiettivo di ridurre il divario digitale e offrire opportunità di formazione professionale gratuita. Il 21 marzo, presso la sede di ARCA Nord Salento in via Duomo 4, si terrà la conferenza stampa di presentazione ufficiale, con la partecipazione di istituzioni, aziende e terzo settore.
Un’opportunità per la formazione digitale nel Sud Italia
Il progetto “(PRO)Pulsioni Digitali” è promosso da Biblioteche Senza Frontiere Italia in collaborazione con Regione Puglia, ARCA Nord Salento e Rete delle Reti. È stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e mira a offrire corsi gratuiti per 300 cittadini tra i 34 e i 50 anni nelle regioni Calabria, Campania e Puglia. L’iniziativa prevede la creazione di tre acceleratori professionali inclusivi per favorire l’inserimento lavorativo attraverso lo sviluppo di competenze digitali avanzate e il contatto con le imprese locali.

I corsi di formazione saranno focalizzati sullo sviluppo di competenze digitali di base e avanzate, con particolare attenzione alla valorizzazione del profilo professionale dei partecipanti. Tra le tematiche trattate, l’alfabetizzazione digitale, la gestione di strumenti tecnologici per il lavoro, la sicurezza informatica e l’uso di piattaforme collaborative. Il percorso formativo è progettato per garantire un collegamento diretto con il mercato del lavoro, aumentando le opportunità di inserimento professionale e crescita personale.

L’Ideas Box: una mediateca mobile per l’inclusione digitale
Un elemento chiave del progetto è l’Ideas Box, una tecnologia sociale progettata dall’architetto e designer Philippe Starck, il più noto al mondo nel suo settore. Questo innovativo strumento facilita l’accesso alla formazione, al networking e all’integrazione professionale. Collocata presso ARCA Nord Salento a Brindisi, la mediateca offrirà postazioni digitali attrezzate con computer e cuffie, permettendo ai partecipanti di seguire corsi di riqualificazione professionale e acquisire nuove competenze.
L’evento di presentazione del 21 marzo 2025
La conferenza stampa di presentazione si svolgerà il 21 marzo 2025 dalle 10:30 alle 13 nella sede di ARCA Nord Salento in via Duomo 4. Interverranno il sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, l’assessore regionale allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci, la vicepresidente della Provincia di Brindisi Antonella Vincenti, il dirigente della struttura “Cooperazione territoriale europea e Poli Biblio-museali” della Regione Puglia Mauro Bruno, il commissario straordinario di ARCA Nord Salento Cosimo Casilli, la direttrice di Biblioteche Senza Frontiere Italia Ilaria Gaudiello, il project manager Andrea Fontana, il direttore di Rete delle Reti Gianni Stefanini e il direttore artistico del Ministero dei Sogni Luigi D’Elia. Parteciperà in collegamento remoto la responsabile delle attività istituzionali per il Fondo per la Repubblica Digitale Elisabetta Barzelloni.
Il ruolo di ARCA Nord Salento nella rigenerazione sociale
ARCA Nord Salento gioca un ruolo centrale nel progetto, mettendo a disposizione i propri spazi per la formazione e l’inclusione digitale. L’ente, da sempre impegnato nella rigenerazione urbana, ha aderito con entusiasmo a “(PRO)Pulsioni Digitali” per offrire strumenti concreti di crescita alla comunità. Nell’ambito del programma POC Legalità del Ministero dell’Interno, ARCA Nord Salento sta inoltre promuovendo interventi di recupero sociale nei quartieri Paradiso e Sant’Elia di Brindisi, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita attraverso formazione e cultura.

Un pomeriggio dedicato alla poesia e alla cultura
Nel pomeriggio del 21 marzo, in occasione della Giornata della Poesia, si terrà l’evento “La poesia, la voce e il silenzio”, ispirato allo spettacolo “E la felicità, Prof?”. L’iniziativa vedrà la partecipazione della formatrice e libraia Chiara Sergio, del poeta e scrittore Cristiano Sormani Valli e dell’interprete teatrale Luigi D’Elia. L’incontro si inserisce nel corso di formazione provinciale promosso dalla Biblioteca MediaPorto di Brindisi, parte del Ministero dei Sogni. La giornata si concluderà con musica dal vivo e una degustazione di vini locali e prodotti tipici.
Come partecipare all’evento
L’evento è gratuito e aperto a tutti. Per partecipare, è necessaria la registrazione su Eventbrite.