Emiliano: «Spinta alla crescita di PMI innovative e startup pugliesi, attrazione di talenti e transizione digitale ed energetica»
di Antonio Portolano
La Regione Puglia stanzia 140 milioni per il Fondo Equity Puglia e il Fondo Minibond Puglia, strumenti finanziari innovativi pensati per rafforzare PMI innovative e startup pugliesi, attrarre talenti e mobilitare capitali privati attraverso il mercato dei capitali Puglia.
La strategia di rilancio economico regionale
La Giunta regionale, nella seduta dell’11 agosto, ha approvato le schede di preinformazione di Fondo Minibond Puglia ed Equity Puglia, con dotazioni rispettive di 80 e 60 milioni di euro. Entrambi saranno gestiti da Puglia Sviluppo come organismo finanziario. La pubblicazione degli avvisi è prevista entro settembre.

«Queste misure finanziarie così innovative – ha dichiarato Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia – esaltano il potenziale delle nostre piccole e medie imprese, e per quanto riguarda Equity anche delle startup innovative, e dimostrano che il mercato dei capitali, grazie anche alle garanzie pubbliche, è una valida risorsa per lo sviluppo del territorio. Con i nuovi stanziamenti per Equity e Minibond Puglia daremo un’ulteriore spinta alla crescita delle aziende sul territorio, in particolare di quelle ad alto contenuto innovativo, favorendo non solo la transizione digitale ed energetica ma anche l’attrazione dei talenti».
Fondo Equity Puglia 2021-2027
Il Fondo Equity Puglia, frutto dell’Accordo di Finanziamento con Puglia Sviluppo, mira ad ampliare l’accesso al capitale di rischio imprese pugliesi per startup e PMI innovative Puglia non quotate. Con 60 milioni pubblici e 60 milioni privati, l’obiettivo è mobilitare operazioni per 200 milioni complessivi.
L’avviso sarà rivolto a Società di Gestione del Risparmio (Sgr) operanti come gestori di FIA Italiani o FIA UE, con esperienza nel venture capital Puglia e nei fondi di coinvestimento. Settori strategici target: aerospazio, agroindustria, green e blue economy, biotecnologie, It, intelligenza artificiale, transizione energetica Puglia, trasformazione digitale, meccatronica, robotica, healthcare, innovazione infrastrutturale e industriale.

Le Sgr investiranno in Fondi Principali con risorse private e in Fondi di Co-Investimento con risorse pubbliche, gestendo entrambi i canali. Commitment pubblico richiedibile: 5, 10 o 20 milioni di euro.
Fondo Minibond Puglia 2021-2027
Il Fondo Minibond Puglia sostiene PMI innovative e MidCap Puglia nell’accesso al mercato dei capitali tramite emissione di minibond, offrendo un’alternativa al credito bancario. Obiettivo: mobilitare 320 milioni di euro grazie a una garanzia di portafoglio minibond da 80 milioni.
Basato sul modello basket bond Puglia, prevede la selezione di un Arranger per strutturare le operazioni, individuare investitori e supportare le imprese nell’emissione. Le operazioni potranno avvenire tramite cartolarizzazione tradizionale, sintetica o mista.
Candidabili: banche italiane o comunitarie, società controllate, intermediari finanziari, imprese di investimento con esperienza in minibond per almeno 100 milioni negli ultimi dieci anni.
Una spinta storica al mercato dei capitali Puglia
Il precedente Fondo Equity Puglia (2014-2020) con 40 milioni pubblici ha generato 80 milioni complessivi, mentre il programma Minibond Puglia ha portato a emissioni per 150 milioni, prime esperienze di questo tipo in Puglia e tra le prime in Italia.

Il ruolo del capitale di rischio per le imprese pugliesi
Il Fondo Equity Puglia risponde alla necessità di capitali pazienti per startup e PMI innovative Puglia, soprattutto nei settori tecnologici e ad alta ricerca. Il venture capital Puglia è essenziale per affrontare mercati globali e sviluppare progetti complessi, dalla transizione digitale Puglia alla transizione energetica Puglia.
L’impatto potenziale del Fondo Minibond Puglia
Il Fondo Minibond Puglia offre diversificazione finanziaria e attrae investitori istituzionali nel mercato dei capitali Puglia. La garanzia di portafoglio minibond riduce il rischio, mentre il basket bond Puglia aggrega emissioni multiple, migliorando il profilo di rischio complessivo.

Opportunità per settori strategici e attrazione di talenti
Aerospace, agroindustria, green economy, intelligenza artificiale e healthcare sono tra i settori strategici pugliesi più promettenti. Finanziamenti mirati in queste aree favoriscono l’attrazione talenti Puglia, anche dall’estero, rafforzando l’ecosistema dell’innovazione.
Continuità e crescita rispetto alle edizioni precedenti
I risultati del ciclo 2014-2020 dimostrano l’effetto leva positivo di strumenti finanziari innovativi Puglia. Con 140 milioni pubblici, il piano 2021-2027 mira a moltiplicare l’impatto e consolidare il ruolo della regione nel mercato dei capitali.