Muffx e Richard Sinclair live a Galatone e Tutino

Muffx, foto Giacomo Rosato

Due concerti tra prog rock, psichedelia e sperimentazione con Muffx e Richard Sinclair il 16 e 17 agosto a Galatone e Tutino

di Antonio Portolano

LECCE – Suite strumentali, atmosfere vintage e radici territoriali per due imperdibili appuntamenti dal vivo: Muffx e il compositore britannico Richard Sinclair si esibiranno oggi sabato 16 agosto a Galatone e domani domenica 17 agosto a Tutino, in provincia di Lecce. L’iniziativa rientra in due rassegne culturali salentine e propone un programma che unisce prog rock, psichedelia e musica sperimentale.

Il doppio evento tra Galatone e Tutino

Il primo concerto è in programma sabato 16 agosto alle 21 nell’atrio di Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli a Galatone, per la quattordicesima edizione di “Tempo di Musica”, promossa dall’associazione A Levante all’interno dell’Estate Galatea, rassegna ufficiale del Comune.

La sera successiva, domenica 17 agosto alle ore 21:30, l’evento si sposterà nel giardino del Castello di Tutino, nel Comune di Tricase. L’occasione segna l’avvio della quinta edizione del festival “Col favore di Minerva”, dedicato alla musica salentina e del Mediterraneo. Ad aprire la serata sarà la band Shagara, con la sua miscela di progressive, fusion ed etnoworld. Seguiranno i Muffx e Richard Sinclair, accompagnati dal flautista Gianluca Milanese. La serata si concluderà con un after party a cura del dj set di Max Nocco, in un flusso sonoro di progressive, krautrock e perle vintage.

In entrambi gli appuntamenti sarà possibile ascoltare brani originali dei Muffx, inediti che anticipano il loro sesto album in lavorazione, oltre a reinterpretazioni dei grandi classici dei Caravan e improvvisazioni libere.

Muffx: storia e identità di una band salentina

Attiva dal 2007, la band Muffx è composta da Luigi Bruno (chitarra e voce), Alberto Ria (batteria), Mauro Tre (farfisa, synth e tastiere) e Ilario Suppressa (basso). Bruno è anche fondatore della Mediterranean Psychedelic Orkestra, direttore artistico dell’etichetta Ill Sun Records e curatore di numerosi festival.

Il gruppo ha debuttato con l’album “…Saw The…”, acclamato da pubblico e critica. Nel 2009 è uscito “Small Obsessions”, con il singolo “Reason and Prison” e videoclip diretto da Edoardo Winspeare. Nel 2012 il disco “Époque” ha introdotto l’uso della lingua italiana nei testi, ottenendo visibilità su testate come Rumore, Rolling Stone e Rockit.

Dopo una pausa causata dalla scomparsa del produttore Pierpaolo Cazzolla, i Muffx sono tornati nel 2017 con “L’ora di tutti”, concept album ispirato al romanzo di Maria Corti sull’assedio di Otranto. Il successivo lavoro, “Confini” (2020), prodotto da Riccardo Rinaldi e sostenuto da Puglia Sounds, ha confermato la loro direzione sonora.

La band ha portato la propria musica in tutta Europa (UK, Germania, Olanda, Francia, Svizzera, Spagna), collaborando con artisti storici del rock progressivo come Claudio Simonetti, Aldo Tagliapietra e lo stesso Richard Sinclair, e aprendo concerti per band come Afterhours, Teatro degli Orrori, Goblin, Giorgio Canali.

Richard Sinclair, leggenda del Canterbury Sound

L’incontro con Richard Sinclair, musicista, cantante e compositore britannico, rappresenta un ritorno a una collaborazione già consolidata. Sinclair è stato fondatore dei Wilde Flowers, dei Caravan e degli Hatfield and the North, gruppi fondamentali per il cosiddetto Canterbury Sound, una corrente del prog britannico attiva dagli anni ’60.

Le performance del 16 e 17 agosto offrono quindi un raro momento di connessione tra la scena musicale salentina e la tradizione del rock progressivo internazionale, con un programma artistico che punta sulla libertà espressiva e sulla contaminazione culturale.

Musica, territorio e visioni internazionali

Con questi due concerti, i Muffx confermano il proprio ruolo di ambasciatori del rock salentino e di sperimentatori visionari, capaci di dialogare con la tradizione e innovare senza perdere radici e identità. L’incontro con Richard Sinclair e la cornice storica delle location scelte rendono l’appuntamento del 16 e 17 agosto un evento di rilievo nel panorama culturale pugliese.

Articoli correleati