Laurea in Beni Culturali per 57 cinesi

La prima classe di laureati del percorso AnLai tra Lecce e Xi’an

Traguardo unico tra Italia e Cina: il doppio titolo internazionale celebra la prima classe di laureati del percorso AnLai tra Lecce e Xi’an

di Antonio Portolano

Lecce accoglie un risultato che parla di cultura, formazione e amicizia tra i popoli. Cinquantasette studenti cinesi hanno conquistato la laurea in Beni culturali, grazie al progetto AnLai School, il primo percorso doppio italo-cinese in Italia e in Cina. La loro storia è un esempio di innovazione accademica che unisce Oriente e Occidente.

Un percorso unico tra due università

Il programma AnLai è nato nel 2021 grazie alla collaborazione tra l’Università del Salento e la Northwest University di Xi’an. Questo progetto ambizioso ha permesso agli studenti di ottenere un doppio titolo di laurea riconosciuto in entrambi i Paesi. Si tratta di un’iniziativa che rientra tra le strategie di internazionalizzazione più importanti dell’ateneo pugliese, capace di attrarre talenti e costruire relazioni culturali stabili.

Attualmente sono 228 gli studenti cinesi iscritti al corso. Il direttore del Dipartimento di Beni culturali, Girolamo Fiorentino, e la responsabile scientifica della Convenzione Unisalento-NWU, Grazia Semeraro, hanno partecipato alla cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi. I vertici accademici cinesi erano presenti per celebrare un risultato che, come sottolineato dagli organizzatori, ‹‹unisce due sistemi educativi diversi in un modello di formazione internazionale››.

Tradizioni culturali e nuovi orizzonti

Durante il percorso di studi, i laureati hanno esplorato due universi culturali. Allo studio dell’arte e della civiltà cinese hanno affiancato l’approfondimento delle tradizioni artistiche del Mediterraneo e dell’Europa. Molti di loro hanno trascorso un intero anno in Italia, dove hanno frequentato corsi aggiuntivi e imparato la lingua italiana.

Questo percorso innovativo li ha preparati a nuove sfide accademiche e professionali. ‹‹Il programma AnLai forma esperti del patrimonio culturale capaci di operare in contesti internazionali››, ha dichiarato Semeraro, coordinatrice del progetto. L’incontro tra culture diventa così una risorsa preziosa per promuovere il dialogo globale.

L’impegno dell’Università del Salento

La cerimonia di laurea è stata anche l’occasione per riaffermare il ruolo strategico dell’Università del Salento nel favorire scambi e collaborazioni con istituzioni accademiche estere. L’ateneo di Lecce continua a investire nell’internazionalizzazione, puntando su progetti di qualità che offrono agli studenti opportunità uniche di crescita.

Il successo di AnLai School dimostra come la formazione possa abbattere confini e creare ponti di conoscenza tra i popoli. Una sfida vinta grazie a un impegno condiviso e alla passione di docenti e studenti.

Un futuro costruito sul dialogo

Oggi questi 57 studenti cinesi festeggiano il coronamento di un sogno. Domani porteranno con sé un bagaglio di esperienze che li accompagnerà nella ricerca, nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio culturale mondiale. Un ponte ideale che parte da Lecce e raggiunge Xi’an, tracciando nuove rotte per la cooperazione internazionale.

Articoli correleati