Fisica statistica, a Lecce il premio Nobel Giorgio Parisi

Uno scienziato a lavoro su formule matematiche, immagine realistica generata con Dall-E

A Lecce il 18 e 19 settembre un convegno internazionale con i massimi esperti di sistemi complessi e intelligenza artificiale

di Antonio Portolano

La città di Lecce ospita un evento di rilevanza mondiale: il workshop internazionale International Statistical Physics, in programma il 18 e 19 settembre, con la partecipazione straordinaria del Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, uno dei massimi studiosi a livello globale nello studio dei sistemi complessi.

Un linguaggio universale per i sistemi complessi

Il workshop è organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento in collaborazione con il CNR Nanotec. L’iniziativa rientra nei progetti PRIN 2022 “Statistical Mechanics of Learning Machines” e “Stochastic Modeling of Compound Events (SLIDE)”, finanziati dall’Unione Europea – NextGenerationEU tramite il PNRR.

Negli ultimi decenni, la fisica statistica si è trasformata in un linguaggio unificante per descrivere fenomeni collettivi in molteplici contesti: dai neuroni alle reti sociali, fino all’intelligenza artificiale. Questa disciplina affronta sfide cruciali come l’eterogeneità, il disordine e l’alta dimensionalità, fornendo strumenti fondamentali per l’analisi dei sistemi complessi, l’ottimizzazione, l’inferenza statistica e le applicazioni nel machine learning.

Programma e missione scientifica

La prima giornata, il 18 settembre, si terrà presso il Rettorato dell’Università del Salento; la seconda, il 19 settembre, sarà ospitata nell’Aula Rita Levi Montalcini del CNR Nanotec. Il programma prevede interventi scientifici di alto livello e discussioni aperte sui più recenti sviluppi teorici e applicativi.

Tra i relatori figurano studiosi di fama internazionale: Ada Altieri (Parigi), Sergio Caracciolo (Milano), Simona Cocco (Parigi), Pierluigi Contucci (Bologna), Aurélien Decelle (Madrid), Alessandra Lanotte (Lecce), Enzo Marinari (Roma), Matteo Marsili (Trieste), Anita Mehta (Oxford), Marc Mézard (Milano), Mauro Pastore (Trieste), Federico Ricci-Tersenghi (Roma), Felix Ritort (Barcellona), Yasser Roudi (Londra), Antonio Sclocchi (Londra), Simone Warzel (Monaco), Francesco Zamponi (Roma) e Riccardo Zecchina (Milano).

Una comunità scientifica in crescita

Il workshop non sarà solo un’occasione di confronto, ma anche un tributo alla memoria del professor Francesco Guerra, recentemente scomparso, pioniere nello studio degli spin glass e figura di riferimento nella formalizzazione matematica della fisica dei sistemi complessi.

A coordinare i lavori sarà un comitato organizzatore composto da Adriano Barra, Fabrizio Durante, Silvio Franz, Fabrizio Illuminati, Linda Albanese, Andrea Alessandrelli e Gabriella Zammillo.

L’evento, che esplorerà i legami tra fisica statistica, neuroscienze, biologia teorica, genomica e scienze dei dati, si inserisce in un filone di ricerca oggi riconosciuto a livello internazionale come strategico per lo sviluppo della scienza dei sistemi complessi e dell’intelligenza artificiale moderna.

Iscrizioni chiuse per esaurimento posti

Le iscrizioni al workshop sono state chiuse con anticipo, poiché è già stato raggiunto il limite massimo di capienza della sala conferenze.

Per ulteriori informazioni, il sito ufficiale dell’iniziativa è disponibile al link: https://sites.google.com/view/interdisc-statistical-lecce/home-page.