Corigliano d’Otranto, Armonie di Corte al Castello Volante

Il Castello Volante

Dal 24 agosto al 7 settembre tre domeniche tra Medioevo, Rinascimento e Barocco con visite, racconti e concerti dell’Ensemble Concentus

di Antonio Portolano

CORIGLIANO D’OTRANTO (LECCE) – Dal 24 agosto al 7 settembre 2025 il Castello Volante di Corigliano d’Otranto ospita Armonie di Corte, rassegna che unisce visite guidate, racconti storici e concerti di musica d’epoca. Un’esperienza immersiva che accompagna il pubblico tra Medioevo, Rinascimento e Barocco, grazie alla ricerca e alle esecuzioni dell’Ensemble Concentus.

Castello Volante , visita Guidata

Un viaggio tra Medioevo, Rinascimento e Barocco

Tre domeniche all’imbrunire permetteranno di attraversare i secoli e scoprire l’antica fortezza in una veste nuova. La rassegna prende avvio domenica 24 agosto con una serata dedicata al Medioevo, tra vita quotidiana e reperti legati alla mensa. Domenica 31 agosto sarà la volta del Rinascimento, con cronache e oggetti di lusso della famiglia De Monti, mentre domenica 7 settembre il protagonista sarà il Barocco, tra affreschi, allegorie e fastosi ricevimenti.

Ogni appuntamento prevede la visita guidata a cura dell’Infopoint alle 18:30, seguita alle 19:30 da un concerto con aperitivo sulle terrazze di Nuvole, bar e bistrot del Castello.

Ensemble Concentus: ricerca e filologia musicale

La parte musicale è affidata all’Ensemble Concentus, fondato nel 1992 da Maurizio Ria, oggi composto da Vania Palumbo (voce, lyra e percussioni), Angela Lacalamita (liuto e salterio), Giovanna Tricarico (organo portativo, arpa gotica e spinetta) e dallo stesso Maurizio Ria (viola da gamba e quinterna).

L’ensemble, formato da musicisti di comprovata esperienza, vanta collaborazioni con formazioni specializzate nell’esecuzione storicamente informata e con gruppi coreutici di danze antiche. Grazie all’uso di strumenti originali e alla presenza di polistrumentisti, propone programmi che coprono un arco temporale dal Medioevo al Settecento.

Nel 2018 il gruppo ha ricevuto il premio “Italia Medievale”, assegnato dopo una valutazione tecnico-artistica da parte di esperti e da una votazione popolare.

L’esperienza al Castello Volante

Il biglietto per ciascuna serata ha un costo di 27 euro (visita, concerto e aperitivo), con la possibilità di un abbonamento speciale a 70 euro. Le prenotazioni sono disponibili al numero 3519137972.

Il Castello Volante rimane aperto dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 21, con visite ed esperienze proposte dall’Infopoint. A partire dalle 18:30, sulle terrazze di Nuvole, cocktail bar e bistrot del maniero, è possibile degustare il menù ideato dallo chef Lorenzo Bianco, accompagnato dai cocktail selezionati da Michele Contini (prenotazioni tavoli al numero 3343429268 o all’indirizzo nuvole@ilcastellovolante.it).

Un evento tra cultura e valorizzazione del territorio

Con Armonie di Corte, il Castello Volante conferma il suo ruolo di polo culturale e turistico del Salento. La rassegna non solo offre un viaggio nella storia e nella musica antica, ma valorizza anche il patrimonio architettonico e gastronomico locale. Un’occasione per unire divulgazione storica, ricerca musicale e promozione territoriale, in un contesto suggestivo e unico.