Coldiretti, incentivi per trattori a biometano in Puglia

Trattore moderno a biometano in un campo pugliese, immagine realistica generata con Dall-E

Agricoltura sostenibile, aperto lo sportello telematico per sostituire i mezzi inquinanti con macchinari innovativi e tecnologie di precisione

di Antonio Portolano

BARI – La Coldiretti Puglia annuncia l’apertura dello sportello telematico sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (Gse) per presentare le domande di accesso agli incentivi dedicati alla transizione ecologica in agricoltura. La misura, finanziata con 193 milioni di euro del Pnrr nell’ambito del programma “Pratiche Ecologiche”, resterà attiva fino al 26 settembre.

Incentivi per macchinari e tecnologie innovative

L’iniziativa sostiene le piccole e microimprese agricole che intendono rinnovare il proprio parco macchine. I contributi sono finalizzati alla sostituzione dei trattori più inquinanti con modelli alimentati a biometano e dotati di strumenti per l’agricoltura di precisione.

Secondo Coldiretti Puglia, l’obiettivo è «incoraggiare l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali».

Un risultato che si innesta in un contesto positivo: in Puglia si registra infatti una diminuzione del 2,2% degli infortuni in agricoltura.

Innovazione e sicurezza al centro della transizione

«È importante incentivare l’innovazione per garantire un livello sempre più alto di sicurezza sul lavoro in agricoltura», sottolinea Coldiretti Puglia. Tuttavia, l’associazione evidenzia che «molto resta ancora da fare» e richiama alla necessità di proseguire con decisione sulla strada tracciata, puntando su semplificazione, trasparenza, innovazione tecnologica e formazione.

Un ruolo decisivo lo gioca anche l’Inail, che mette a disposizione delle imprese agricole risorse per ammodernare il parco macchine e migliorare la sicurezza nei campi.

Opportunità per le imprese e i lavoratori

Grazie agli interventi realizzati negli ultimi anni, il settore agricolo pugliese ha già avviato un processo di ammodernamento tecnologico. Coldiretti Puglia sottolinea che «bisogna rendere il lavoro in agricoltura tecnologicamente più avanzato e anche più sicuro».

Per questo, l’associazione richiama l’impegno delle istituzioni: «È necessario che le istituzioni a tutti i livelli implementino le opportunità occupazionali nel settore agricolo attraverso interventi di stabilizzazione del lavoro, garantendo flessibilità e competitività all’impresa, continuità di reddito e sicurezza al lavoratore».

Un futuro più sicuro e sostenibile

L’apertura dello sportello Gse rappresenta un passo concreto verso la transizione ecologica in agricoltura, con effetti positivi non solo sull’ambiente, ma anche sulla sicurezza dei lavoratori e sulla competitività delle imprese agricole pugliesi.