Caroots celebra la carota di San Vito di Polignano a Mare

A Polignano a Mare il 5 e il 6 si celebra la carota di San Vito

A Polignano a Mare il 5 e 6 aprile un evento tra gusto, cultura e tradizione agricola: si celebra la Carota di San Vito, presidio Slow Food

POLIGNANO A MARE – Un weekend dedicato a uno dei simboli più autentici della Puglia. Il 5 e 6 aprile, Polignano a Mare ospita la prima edizione di Caroots, manifestazione incentrata sulla Carota di San Vito, presidio Slow Food. Un viaggio tra sapori, musica e tradizione che celebra l’identità agricola locale e attrae il sempre più numeroso pubblico del turismo rurale ed enogastronomico.

Un progetto nato per valorizzare le radici

La presentazione ufficiale si è svolta presso il ristorante Moonshine, dove l’Associazione Imprenditori di Polignano (AIP), promotrice dell’iniziativa, ha illustrato il programma e gli obiettivi del progetto. Presenti alla conferenza la presidente AIP Francesca Tarantini e la componente del direttivo Antonella Benedetto, il giornalista enogastronomico Sandro Romano, il sindaco Vito Carrieri e l’assessore comunale al Turismo Francesco Muciaccia.

Assente per impegni istituzionali l’assessore regionale al turismo Gianfranco Lopane, che ha comunque assicurato il pieno supporto della Regione Puglia e la sua presenza all’inaugurazione ufficiale del 5 aprile.

«Vogliamo che la Carota di Polignano diventi ambasciatrice del nostro territorio – dichiarano Francesca Tarantini e Antonella Benedetto –. Caroots è solo l’inizio di un percorso che unisce agricoltura, cultura, scuola e turismo in un’unica visione identitaria».

Due giorni di mercatini, musica e incontri culturali

Sabato 5 aprile, alle 10, si terrà il taglio del nastro inaugurale. Alle 11 Sandro Romano condurrà la presentazione pubblica dell’evento. Per tutta la durata della manifestazione, Polignano si animerà con mercatini dedicati alla carota locale, bancarelle di vinili, degustazioni e concerti gratuiti. Gli spazi del centro storico ospiteranno anche incontri con produttori, laboratori del gusto e percorsi sensoriali.

Domenica 6 aprile, alle 18, si terrà La carota di Polignano – Colori e sapori. Incontro con il produttore, con Sandro Romano e l’azienda agricola La Viola, per raccontare la storia e le caratteristiche di questo ortaggio dal sapore inconfondibile.

Convegni, scuole e visite guidate

Uno dei momenti centrali sarà il convegno organizzato dal GAL Sud Est Barese sabato 5 aprile: La Carota di San Vito, un presidio Slow Food che unisce territorio, cultura e cittadini, parte del piano informativo triennale del GAL.

All’iniziativa partecipano attivamente anche l’Istituto Professionale D. Modugno, il Presidio Slow Food La Carota di Polignano e l’Associazione Albergatori, a testimonianza del forte legame tra mondo scolastico, formazione, agricoltura e promozione territoriale.

La Pro Loco curerà le visite guidate durante i due giorni, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire le bellezze naturali, storiche e gastronomiche di Polignano a Mare.

Un gelato alla carota: sapore d’estate in anteprima

Originale e sorprendente, l’iniziativa lanciata da quattro rinomate gelaterie di Polignano che per l’occasione hanno creato in esclusiva un gelato al gusto di carota. Il prodotto sarà distribuito solo durante i giorni della manifestazione, come test del pubblico in vista di un possibile lancio estivo nel 2025.

Un’idea innovativa che unisce la tradizione agricola con la creatività del settore dolciario locale, valorizzando la carota come ingrediente versatile e identitario.

Turismo rurale, una risorsa per il futuro

Il sindaco di Polignano Vito Carrieri e l’assessore al turismo Francesco Muciaccia hanno ribadito l’importanza strategica di questo ortaggio per il futuro della città: «Il nostro obiettivo è fare della carota un motore per il turismo rurale e gastronomico, sempre più attrattivo per chi sceglie esperienze autentiche» – ha affermato Carrieri.

Anche Muciaccia ha sottolineato come Caroots rappresenti una grande occasione per sviluppare nuove sinergie tra agricoltura, accoglienza e promozione del territorio.

Collaborazioni e sponsor locali

Caroots è realizzato in collaborazione con l’Associazione Albergatori di Polignano, l’UCP (Unione Commercianti Polignano), l’Associazione Ristoratori di Polignano, Confartigianato e con il patrocinio di Puglia Promozione.

Tra gli sponsor che sostengono l’iniziativa figurano Sacrosanctum Gin, Acqua Orsini, Maringelli Beverage & Wine e Altevie, realtà locali che credono nel valore delle produzioni autentiche del territorio.

Navette gratuite per facilitare l’accesso

Per incentivare la partecipazione, saranno attive navette gratuite dalla stazione ferroviaria di Polignano a Mare verso le principali aree dell’evento, permettendo così a residenti e turisti di vivere appieno l’esperienza di Caroots in totale comodità.

La carota come simbolo di identità pugliese

Con Caroots, Polignano a Mare celebra la sua anima agricola trasformando una semplice radice in un racconto di gusto, identità e futuro. Un evento che è già pronto a diventare un appuntamento fisso per chi ama la Puglia più autentica.