Brindisi Performing Arts Festival 2025

I celebri mimi ucraini Dekru

Dal 24 agosto 2025, la Summer Edition anima la provincia di Brindisi con spettacoli internazionali e forte impatto civile

di Antonio Portolano

Il Brindisi Performing Arts Festival 2025 torna con la sua Summer Edition, portando nei comuni della provincia di Brindisi un viaggio tra circo contemporaneo, danza, teatro d’autore e inclusione sociale. Curato da Vito Alfarano e organizzato da AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica, il festival conferma la sua identità come progetto culturale ad alto impatto sociale, coinvolgendo piazze, istituti penitenziari e strutture sanitarie.

Un Festival diffuso che unisce arti performative e impegno civile

Dal 24 agosto al 17 settembre 2025, il Brindisi Performing Arts Festival – giunto alla sua sesta edizione – abiterà luoghi simbolici come Mesagne, la Casa Circondariale di Brindisi, la REMS di Carovigno, Carovigno, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Torre Santa Susanna ed Erchie, con spettacoli di alto profilo tra teatro fisico, mimo, danza urbana e circo contemporaneo.

Il festival, già vincitore del Premio della Critica 2023, sarà diviso anche nel 2025 in due momenti distinti: Summer Edition e Autumn Edition, mantenendo un respiro internazionale e un’attenzione costante all’inclusione sociale. Il suo obiettivo è dichiarato: aprire spazi di confronto e superare stereotipi, pregiudizi e disuguaglianze attraverso la potenza comunicativa delle arti performative.

Spettacoli a Mesagne: il circo contemporaneo apre la rassegna

L’apertura ufficiale è fissata per il 24 agosto alle 21:30 in Piazza Orsini del Balzo a Mesagne, con una serata gratuita che propone due spettacoli di circo contemporaneo.

Il primo è Balls Don’t Lie di Alessandro Maida, figura di spicco del MagdaClan CircO, una delle più importanti compagnie europee del settore. In scena, un personaggio a metà tra uomo e scarabeo stercorario si muove tra acrobazie poetiche e fragili equilibri, in un universo onirico capace di incantare tutte le età.

A seguire, sempre in Piazza Orsini del Balzo, va in scena Le Vamp Le Vamp Le Vamp, spettacolo interamente al femminile con Morgana Morandi, Christina Lancione e Valeria Piampiano. Quattro eroine da fumetto irrompono nel mondo reale con ironia, provocazione e tecniche circensi come hula hoop, roue cyr e verticali. Un mix esplosivo di pink & punk contro stereotipi e convenzioni.

Il 25 agosto, gli stessi spettacoli verranno replicati all’interno della Casa Circondariale di Brindisi, offrendo agli ospiti una giornata all’insegna dell’arte e della leggerezza.

Il 26 agosto, sempre alle 21:30 a Mesagne, tocca ai Dekru, celebri mimi ucraini, con lo spettacolo Anime leggere, scritto e diretto da Liubov Cherepakhina. Attraverso una sequenza di quadri poetici, i quattro artisti trasformano con il solo linguaggio del corpo uno spazio vuoto in un viaggio emozionale, dalle piccole assurdità quotidiane fino all’amore. Lo spettacolo è a pagamento e i biglietti sono disponibili in prevendita su TicketSMS al link:
www.ticketsms.it/event/Anime-Leggere-Mesagne-Piazza-Orsini-Del-Balzo-26-08-2025.

Dalla danza al teatro civile: emozione e riflessione fino a settembre

Dal 28 agosto, la scena si sposta sul teatro di prosa. Si parte con Una Nit – Un clown che non sa come si muore, di e con Riccardo Forneris, per la regia di Carlo Mô. Uno spettacolo intenso e surreale sull’inadeguatezza di fronte alla morte, portato prima alla REMS di Carovigno (replica riservata il 28 agosto ore 18), e poi il 29 agosto alle 21:30 in Piazza Castello a San Pancrazio Salentino.

Il 30 agosto alle 21:30, il Castello Dentice di Frasso di Carovigno ospita Lo Spettacolo del Cuore, opera multimediale e scientifica ideata dal cardiologo e divulgatore Davide Terranova. Tra educazione alla prevenzione, teatro e visual show, lo spettacolo parla al pubblico di ogni età, offrendo conoscenza e emozione.

Il 31 agosto, il festival arriva a Erchie, in Piazza Ducale, con Amleto Take Away, monologo cult di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari. Un’opera intensa che mescola il dramma shakespeariano con l’esperienza personale di Berardi, attore non vedente, per riflettere su fragilità umana, società ipocrita e forza dell’arte. Berardi ha ricevuto per questo spettacolo il Premio Ubu 2018 come miglior attore-performer.

Il 5 settembre alle 21:30, la musica prende il sopravvento a San Pietro Vernotico, in Piazza del Popolo, con i Psycodrummers. Il collettivo di 11 percussionisti utilizza strumenti creati da materiali di scarto industriale, combinando ritmi tribali, elettronica e LED. Dopo aver calcato i palchi di X Factor, Francia, Svizzera e Portogallo, il loro show arriva nel cuore della Puglia.

Gran finale nel segno della danza e dell’inclusione

Il 17 settembre, il festival si chiude con un doppio appuntamento nella Casa Circondariale di Brindisi (ore 10:15 e ore 11:00), dedicato all’arte come strumento di riscatto.

In scena, lo spettacolo di danza urbana Il Filo Rosso del collettivo STUDIO 19 – MEGACREW, premiata realtà Hip Hop italiana fondata da Marcello Biscosi e Danilo Chiarelli. Lo spettacolo prende ispirazione dalla leggenda del filo rosso del destino, esplorando emozioni, incontri e legami attraverso una coreografia potente e visiva.

A seguire, Lady Up, performance firmata da Vito Alfarano e ideata con Marcello Biscosi, vede protagonista Francesca De Giorgi, artista con sindrome di Down. Nei panni di bio queen, guida una compagnia mista di danzatori e detenuti. È uno degli spettacoli simbolo del festival: poetico, politico e inclusivo, prodotto da AlphaZTL con Compagnia Fabula Saltica.

Tutti gli eventi del 17 settembre sono gratuiti e riservati ai detenuti. La giornata si concluderà con uno stage di Hip Hop aperto agli ospiti della struttura.

Un modello di festival sociale e culturale

Il Brindisi Performing Arts Festival si conferma come uno dei più innovativi e inclusivi eventi culturali italiani, capace di unire spettacolo e impatto sociale. Diretto da Vito Alfarano e prodotto da AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica, si avvale del supporto di Comuni partner, della Casa Circondariale di Brindisi, del Garante delle Persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, e del Garante Regionale dei Diritti delle Persone con Disabilità. Media partner: Ciccio Riccio.

Il programma completo è disponibile su www.brindisiperformingarts.com e sulle pagine social ufficiali.
Per informazioni: brindisiperformingarts@alphaztl.com

Articoli correleati