Al Castello Dentice di Frasso a San Vito dei Normanni l’ensemble La Misticanza presenta «Passaggi napoletani e londinesi» tra ’500 e ’600
di Antonio Portolano
Ci sono passaggi che non uniscono solo note, ma interi mondi culturali. È con questa suggestione che prende forma il concerto “Passaggi napoletani e londinesi. Musica italiana ed inglese tra ’500 e ’600”, in programma domenica 14 settembre alle ore 21 presso il Castello Dentice di Frasso a San Vito dei Normanni. Protagonista della serata sarà l’ensemble La Misticanza, formato da Annachiara Mondin (flauti), Davide Gazzato (musette, liuto, flauti, percussioni), Marco Casonato (viola da gamba) e Gianluca Geremia (tiorba, chitarra barocca e maestro di concerto).

Dal Rinascimento al Barocco
Il titolo del concerto non allude soltanto a un viaggio geografico da Sud a Nord Europa, ma richiama soprattutto il concetto di “passaggio” musicale, inteso come ornamento, variazione, colore capace di trasformare una melodia. È la chiave per raccontare una fase cruciale della storia musicale europea: la transizione dall’equilibrio rinascimentale alla stagione barocca, più libera ed espressiva.
Napoli, crocevia tra Italia e Spagna, fu un laboratorio creativo vivacissimo, animato da figure come Andrea Falconieri, autore di danze e sinfonie dal forte carattere ritmico e ornamentale. Nel frattempo, a Londra, i madrigali di Thomas Morley e William Byrd, pur legati alla polifonia, rivelavano già un’attenzione particolare agli Affetti. La Schoole of Musicke di Thomas Robinson testimoniava la crescente importanza della prassi strumentale e della didattica, mentre con Henry Purcell la musica inglese raggiungeva una compiuta maturità barocca.
Tra colto e popolare
Accanto ai grandi maestri, il programma offrirà anche pagine meno note, come la Villanella di Innocentio Dammonis, e momenti di improvvisazione su danze popolari come il Canario, che raccontano la costante osmosi tra repertorio colto e tradizione orale. Il concerto diventa così un viaggio nella musica antica europea, dove i concetti di centro e periferia non bastano a descrivere la complessità degli scambi culturali.

La missione del Festival
Il concerto rappresenta il nono appuntamento del “Barocco Festival Leonardo Leo” – XXVIII edizione, rassegna organizzata dalla Città di San Vito dei Normanni, dal Comune di Brindisi, dal Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia, con il sostegno della Prefettura di Brindisi.
Al termine, il pubblico sarà accolto in una degustazione di vini offerta dalle cantine Otri del Salento e Vignuolo. I biglietti, al costo di 3 euro, sono disponibili online sul circuito Vivaticket e la sera stessa presso il Castello Dentice di Frasso.
Con “Passaggi napoletani e londinesi”, il Barocco Festival Leonardo Leo conferma la sua missione: valorizzare la musica barocca e riportare nel presente la ricchezza della musica antica, capace ancora oggi di sorprendere ed emozionare.