La Camera di Commercio di Brindisi-Taranto lancia il Bando Start-Up Anno 2025, 100.000 euro a sostegno di nuove imprese innovative
di Antonio Portolano
La Camera di Commercio di Brindisi-Taranto ha pubblicato il nuovo Bando Start-Up Anno 2025, un’iniziativa dedicata al sostegno della nascita e dello sviluppo di imprese innovative sul territorio. L’avviso prevede contributi a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 8.000 euro per progetto, per un totale complessivo di 100.000 euro stanziati.

Le categorie ammesse
Il Bando, parte del progetto “Formazione Lavoro” e collegato al Servizio Nuove Imprese (SNI), si rivolge a due tipologie di destinatari.
Da un lato le start-up innovative già iscritte nel Registro Imprese e costituite a partire dal 1° gennaio 2024, purché abbiano almeno un socio under 40. Dall’altro gli aspiranti imprenditori, ossia giovani tra i 18 e i 40 anni che intendano costituire una nuova realtà con sede legale e operativa nell’area di competenza. In questo caso è obbligatoria l’iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese entro 30 giorni dalla concessione del contributo.
Spese ammissibili e formazione
Le spese finanziabili riguardano: costi notarili e onorari per la costituzione, servizi di accompagnamento e assistenza tecnica (marketing, logistica, sistemi informativi, contrattualistica, comunicazione), registrazione e sviluppo di marchi, materiale promozionale.
È inoltre prevista una formazione obbligatoria di almeno 10 ore, gratuita e disponibile tramite le piattaforme del sistema camerale come PID Academy, SNI – Servizio Nuove Imprese e Innexta Skill UP, o presso enti accreditati.

Modalità e tempi di presentazione
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma Webtelemaco – sportello “Contributi alle imprese”, a partire dal 9 settembre 2025 alle ore 9:00 e fino al 9 ottobre 2025 alle ore 23:59, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
L’impegno della Camera di Commercio
Il presidente Vincenzo Cesareo ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa: «Anche con questo Bando confermiamo l’impegno della governance della Camera di commercio di Brindisi – Taranto a favore dell’imprenditorialità innovativa, particolarmente se promossa da giovani donne e uomini che vogliano mettersi in gioco e restare o tornare nella propria terra. Si tratta di una priorità, per noi e per tutto il sistema camerale, ed è per questo che offriamo servizi mirati come il Servizio Nuove Imprese SNI, che supporta a livello territoriale gli aspiranti imprenditori con formazione, orientamento e assistenza tecnica, anche grazie ad una piattaforma nazionale molto efficace, alla quale invito tutti gli interessati ad iscriversi gratuitamente».

Il presidente ha inoltre richiamato il quadro più ampio in cui il Bando si inserisce: «Il Bando che si avvierà il 9 settembre si colloca in un più ampio mosaico di interventi attivati di recente, finalizzati a stimolare la nascita ed il consolidamento di nuove imprese con forte vocazione all’innovazione – da Faros Accelerator al programma StarTAp25, all’insediamento dello sportello informativo di Puglia Sviluppo nelle nostre sedi anche nell’ottica della diffusione dei bandi Just Transition Fund, solo per citare le più recenti iniziative. Crediamo fermamente che solo creando un ecosistema integrato di supporto dall’avvio all’espansione si possa dare concretezza al potenziale delle nuove generazioni imprenditoriali».
Un ecosistema per l’innovazione territoriale
Il Bando rappresenta dunque un tassello importante nella strategia camerale per rafforzare il tessuto economico e sociale di Brindisi e Taranto. La combinazione di contributi diretti, percorsi formativi e servizi di supporto tecnico crea un ecosistema di sostegno strutturato, capace di accompagnare i giovani imprenditori dalla fase di avvio allo sviluppo delle loro idee innovative.
Tutte le informazioni e la documentazione completa sono disponibili sul sito istituzionale della Camera di Commercio: www.brta.camcom.it.