Recepito subito il regolamento regionale voluto da Donato Metallo, sostegno concreto a pazienti oncologici e con alopecia
di Antonio Portolano
BRINDISI – La Asl Brindisi si è fatta trovare pronta a recepire il nuovo Regolamento Regionale 7/2025, approvato e pubblicato dalla Regione Puglia nelle scorse settimane. A brevissima distanza dall’emanazione, l’azienda sanitaria è già operativa per garantire ai cittadini l’accesso al contributo per l’acquisto di parrucche, destinato a pazienti oncologici e persone colpite da alopecia. Una risposta immediata che conferma l’attenzione al benessere psicologico e alla dignità dei malati.

Cosa prevede il regolamento regionale
Il regolamento prevede l’erogazione di un contributo economico per l’acquisto di una parrucca, riconosciuto a pazienti affetti da alopecia legata a trattamenti chemioterapici, a coloro che si trovano in fase di recidiva entro ventiquattro mesi dalla prima richiesta, e ai soggetti affetti da alopecia indipendentemente dalla causa.
Per il 2025 la dotazione del fondo regionale ammonta a 450mila euro, così ripartiti: 300mila euro per chi affronta trattamenti chemioterapici, 100mila euro per pazienti con recidive tumorali e 50mila euro per persone colpite da alopecia derivante da altre malattie certificate da uno specialista.
Ogni residente in Puglia può presentare domanda utilizzando un format unico predisposto dalla Sezione Benessere Sociale, Innovazione e Sussidiarietà, distribuito alle aziende sanitarie, ospedaliere e agli Irccs pubblici e privati del Servizio Sanitario Regionale.

L’eredità di Donato Metallo
Il Regolamento Regionale 7/2025 rappresenta il compimento di un percorso iniziato grazie all’impegno del compianto consigliere regionale Donato Metallo. La sua battaglia per garantire un sostegno concreto ai pazienti che affrontano la perdita dei capelli a causa di cure oncologiche o patologie è stata una testimonianza di sensibilità e vicinanza. Oggi il regolamento porta con sé la sua eredità morale, ricordando a tutti che prendersi cura significa anche restituire dignità e autostima.
Le parole di Maurizio De Nuccio
Il direttore generale della Asl Brindisi Maurizio De Nuccio ha commentato così l’attivazione della misura: «Questo è un provvedimento di alto valore umano e sociale perché riconosce l’importanza del benessere psicologico e dell’autostima durante il difficile percorso della malattia. La perdita dei capelli, legata a terapie oncologiche o altre patologie, rappresenta un momento delicato, soprattutto per una donna. Garantire un supporto concreto, anche attraverso l’accesso facilitato a una parrucca, significa offrire dignità e vicinanza».

Un segnale di vicinanza ai cittadini
La prontezza con cui la Asl Brindisi ha recepito e reso operativo il regolamento regionale è un segnale importante per la comunità pugliese. Permette ai pazienti e alle famiglie di affrontare con maggiore serenità un passaggio difficile del percorso di cura, contribuendo a rafforzare l’idea di una sanità che non si limita a curare il corpo, ma che si prende carico dell’intera persona. L’iniziativa conferma la Puglia tra le regioni più attente al benessere complessivo dei propri cittadini, trasformando un atto amministrativo in un gesto concreto di civiltà.
Come fare domanda
I cittadini residenti in Puglia che intendono richiedere il contributo possono presentare domanda utilizzando il modulo unico regionale predisposto dalla Regione Puglia.
È possibile scaricare il modulo della “Domanda di ammissione al contributo per il rimborso della spesa per l’acquisto di parrucca” cliccando sul pulsante qui sotto:
⬇️ Scarica il modulo ufficiale Regione Puglia
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il portale ufficiale della Regione Puglia o rivolgersi direttamente alla propria Asl di appartenenza.