Il 18 e 19 agosto il festival Armonia OFF si chiude a Specchia con Stefano Nazzi, Chiara Marchelli, Manuela Maddamma e Antonio Galetta
di Antonio Portolano
SPECCHIA (LECCE) – Due serate a ingresso libero tra letteratura, cronaca e narrativa civile con i protagonisti della scena culturale contemporanea.
Ultimo appuntamento con Armonia Off a Specchia
Si conclude lunedì 18 e martedì 19 agosto a Specchia, in provincia di Lecce, il programma OFF dell’undicesima edizione del festival Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto, con due serate dedicate alla narrativa, alla cronaca e alla scrittura contemporanea.
L’evento, a ingresso libero e con inizio alle ore 20:30, ospiterà Stefano Nazzi, Manuela Maddamma, Chiara Marchelli e Antonio Galetta. Il festival è ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, e il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e di BPER Banca. Tema dell’edizione 2025: «Leggere porta il tuo sguardo lontano».

Tra cronaca, romanzi gotici e premi letterari
La serata di lunedì 18 agosto si svolgerà nell’atrio di Palazzo Risolo. Alle 20:30 si apre con la presentazione del romanzo «L’affascino» (Fandango) di Manuela Maddamma. L’autrice dialogherà con Vincenzo Santoro, con letture di Michela Leopizzi. Il romanzo, definito un gotico mediterraneo, intreccia le suggestioni del tarantismo salentino con eros, magia e presenze disturbanti.
Alle 21:30 sarà protagonista Stefano Nazzi, giornalista esperto di cronaca nera, autore dei podcast di successo «Indagini» e «Altre indagini» per il Post, e attualmente volto televisivo con «Il Caso» su Rai 3. In dialogo con Pierpaolo Lala, presenterà i suoi libri editi da Mondadori: «Canti di guerra. Conflitti, vendette, amori nella Milano degli anni Settanta» e «Il volto del male. Storie di efferati assassini», anticipando il prossimo lavoro «Predatori. I serial killer che hanno segnato l’America».
Martedì 19 agosto, in piazzetta San Giovanni, la serata si aprirà alle 20:30 con Chiara Marchelli, docente alla New York University, che presenterà il romanzo «La figlia di lui» (Feltrinelli), in dialogo con Maria Letizia Pecoraro. Un’opera sulla complessità dei legami familiari e affettivi, capace di dare rappresentazione a esperienze comuni ma finora poco esplorate.
La chiusura spetterà al giovane autore pugliese Antonio Galetta, alle 21:30, intervistato da Maila Cavaliere. Vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2025, Galetta presenterà il suo romanzo d’esordio «Pietà» (Einaudi), ambientato in un piccolo centro del Sud Italia in piena campagna elettorale. Un’opera feroce, lucida e dissacrante sulla politica e sull’identità della provincia.

Armonia Off, un valore culturale per il Salento
Il festival Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto si conferma anche nel 2025 come uno dei principali appuntamenti culturali del Sud Italia, capace di attrarre pubblico e autori di rilievo. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con realtà come Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Premio Strega, Premio Italo Calvino, Fondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, Forum Carta di Leuca – A Mediterranean Embrace of Peace, Tina Lambrini – Casa Comi, Polo Biblio-Museale di Lecce, Diffondiamo idee di valore, Conversazioni sul futuro, Cantina Fiorentino e Geminiano Cozzi Venezia 1765.
Importante anche il contributo istituzionale dei comuni di Presicce-Acquarica, Alessano, Specchia, Patù, Castrignano del Capo, e il supporto di sponsor privati. Tra i media partner: L’Indice dei libri del mese, Radio Peter Pan, RadioVenere, Border Radio, OraComunica e Coolclub.
Un festival che nasce dal territorio ma parla a un pubblico nazionale, valorizzando la letteratura contemporanea, la memoria collettiva, le narrazioni civili e l’identità meridionale.

Letture, riflessioni e visioni condivise
Con le due serate conclusive di Specchia, il programma Armonia Off 2025 conferma la forza di una rassegna capace di proporre riflessioni profonde attraverso storie, voci e narrazioni che interrogano il presente e sanno guardare lontano. La partecipazione di autori come Stefano Nazzi, Chiara Marchelli, Manuela Maddamma e Antonio Galetta rappresenta un momento di sintesi tra approfondimento giornalistico, sperimentazione narrativa e radicamento nel territorio.
Riferimenti
Sito ufficiale: www.festivalarmonia.it
Facebook: facebook.com/armoniafestival
Instagram: instagram.com/festivalarmonia
Contatti: 3496415030 – info@associazionenarrazioni.it