Dal 27 al 29 giugno il porto interno ospita piloti da tutto il mondo per la tappa F2 e GT30, tra adrenalina, bandiere e motori rombanti
di Antonio Portolano
Brindisi entra nel vivo della settimana più attesa dagli appassionati di motonautica. Il porto interno si prepara a ospitare la tappa italiana del World Championship F2 e dell’Italian Championship GT30, in programma dal 27 al 29 giugno. Un evento internazionale organizzato dal Circolo Nautico Porta d’Oriente, con la collaborazione di FIM – Federazione Italiana Motonautica e UIM – Unione Internationale Motonautique. Saranno tre giorni di pura emozione, tra il rombo dei motori, il fascino dei paddock e la carica dei migliori piloti del mondo.
Brindisi accende il motore dell’adrenalina
Il cuore dell’evento sarà ancora una volta lo specchio d’acqua del porto interno, che da oltre dieci anni accoglie team e imbarcazioni da tutta Europa. Il Lungomare Regina Margherita sarà il centro nevralgico di una festa internazionale dello sport. Un’esplosione di colori, lingue e bandiere accompagnerà il pubblico in un’esperienza immersiva tra corse, spettacoli e tecnica.
L’atmosfera si scalderà già da giovedì sera, quando piloti e meccanici cominceranno ad arrivare. La destinazione sarà piazzale Lenio Flacco, dove verrà allestita l’area paddock, vera e propria anima pulsante dell’evento. Qui si svolgeranno le operazioni di messa a punto, controlli tecnici e la vita operativa dei team. L’area, come da tradizione, sarà sorvegliata e accessibile in sicurezza per consentire anche a turisti e cittadini di godere dello spettacolo e avvicinarsi ai protagonisti.
A pochi passi, nella suggestiva Casa del Turista, si terranno i briefing tecnici. Saranno momenti decisivi per i piloti, che riceveranno dettagli sulle caratteristiche del campo gara e indicazioni fondamentali per affrontare le prove in acqua.

I grandi nomi della F2 arrivano a Brindisi
Sono tanti i piloti che hanno confermato la loro presenza. Brindisi accoglierà volti noti e nuovi talenti della motonautica mondiale. Dall’Estonia arriverà Arand Stefan, dalla Norvegia ci saranno Mette Bjerknes, Simen Kampen Høglien, Andrè Solvang e Tobias Munthe-Kaas. La Slovacchia sarà rappresentata da Tomas Cemak e Peter Zac, mentre dalla Lituania correrà Egidijus Dagilis.
Confermata la presenza del veterano portoghese Duarte Benavente e del lettone Nikita Lijcs, così come dei fortissimi rappresentanti degli Emirati Arabi Uniti: Mansoor Al Mansoori e Rashid Al Qemzi. Dalla Francia arriverà Nelson Morin, dalla Svezia Johan Osterberg e Mathilda Wiberg, unica donna in gara, già protagonista nelle scorse edizioni.
Non mancheranno i britannici Matt Palfreyman, Sam Whittle e Owen Jelf, il finlandese Roope Virtanen (presente in doppia iscrizione), e Tino Letho, anche lui dalla Finlandia. Infine, grande attesa per Giacomo Sacchi, pilota esperto del Principato di Monaco, che gareggerà con il numero 74 e rappresenterà la città di Brindisi grazie a un protocollo di gemellaggio confermato anche per quest’anno.
Tre giorni di gara, spettacolo e passione
Tutto è pronto per accogliere il pubblico delle grandi occasioni. L’edizione 2025 promette scintille. La gara F2 e la GT30 saranno solo il cuore pulsante di una macchina che coinvolge istituzioni, cittadini, appassionati e curiosi. A partire da venerdì 27 giugno, le imbarcazioni cominceranno a solcare le acque brindisine tra prove libere e cronometrate. Il rombo dei motori si fonderà con la musica e l’energia del lungomare, trasformando ogni angolo in un palcoscenico dinamico e internazionale.
La domenica sarà il momento clou. Dopo le gare del mattino, il Parade Lap delle 18:30 darà il via al gran finale. Il F2 Grand Prix of Italy, in programma alle ore 20, assegnerà la vittoria della tappa. Un’esplosione di emozioni che culminerà con la premiazione sul palco allestito a pochi metri dal mare.

Un evento che parla al mondo
L’Adriatic Cup non è solo velocità. È cultura del mare, è marketing territoriale, è visione internazionale. Brindisi continua a scrivere il suo nome nella storia della motonautica mondiale. E ancora una volta, lo fa con coraggio, passione e professionalità.
La voce di chi ha costruito questo sogno
Il presidente del Circolo Nautico Porta d’Oriente e del Distretto Nautico di Puglia, Giuseppe Danese, ha voluto lanciare un messaggio chiaro e carico di emozione: «Questa manifestazione è entrata nel cuore dei brindisini e dei pugliesi. Ogni anno cresce, ogni anno si rafforza. E non è solo sport: è identità, è appartenenza, è una festa della città e per la città. Ringrazio di cuore FIM – Federazione Italiana Motonautica e UIM – Unione Internationale Motonautique per aver sempre creduto in Brindisi, nelle sue potenzialità e nella bellezza unica del nostro porto. Grazie a loro, questo sogno è diventato tradizione. Ora tocca a tutti noi viverlo al massimo: venite, partecipate, fatevi travolgere dalla passione».

L’estate brindisina è entrata nel vivo. E lo ha fatto al massimo dei giri.
Per aggiornamenti e dettagli sul programma: www.adriaticup.it