Dal 13 al 28 settembre spettacoli e laboratori nel Boschetto di San Vito a Trepuzzi per famiglie e bambini
di Antonio Portolano
TREPUZZI -Il Boschetto di San Vito a Trepuzzi ospiterà, dal 13 al 28 settembre, la quarta edizione di Un teatro nel bosco, la rassegna di spettacoli e laboratori dedicata a famiglie e bambini. L’iniziativa, parte del progetto Teatri del Nord Salento, è ideata e promossa da Factory Compagnia Transadriatica in collaborazione con BlaBlaBla e con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia Culture e dei Comuni di Trepuzzi, Campi Salentina, Guagnano, Leverano, Novoli e Brindisi.

Spettacoli per tutte le età
Il programma prevede cinque serate di teatro e creatività. Sabato 13 settembre (ore 19:00) sarà inaugurato con «Guarda il cielo», spettacolo nato da un’idea di Silvia Lodi che sarà in scena con Adele Benlahouar. «Un canto. Più voci. Piccole storie di grandi incontri. Un incanto poetico attraverso lo sguardo di una bambina e di un albero», recita la presentazione ufficiale. Dopo la performance, le protagoniste guideranno il pubblico in una piccola esperienza comunitaria nel bosco. Lo spettacolo sarà preceduto dal laboratorio sensoriale «Tutto da scoprire» (ore 17:30), curato da BlaBlaBla e pensato per bambini dai 4 anni.

Sabato 20 settembre sarà la volta di «Confessioni di un lupo cattivo» (ore 19:00), narrazione teatrale giocosa e interattiva di e con Luca Pastore, destinata a bambini dai 6 anni. Prima, alle 17:30, si svolgerà il laboratorio d’arte «Atelier di un mammifero», che utilizza elementi naturali per stimolare la creatività.
La rassegna si concluderà con tre repliche di «Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi» della compagnia francese Théâtre Jaleo, con Arnaud Vidal e Alice Alban-Zapata. Gli spettacoli si terranno venerdì 26 e sabato 27 settembre alle 20:30, e domenica 28 alle 19:00. Definito «un susseguirsi di tableaux picareschi in cui danza, musica, marionette e maschere si intrecciano», Eden racconta sette storie dedicate ai sette peccati capitali in un anfiteatro naturale immerso nel bosco. Il laboratorio «Tracce» accompagnerà le serate di venerdì e sabato (ore 18:30).
Tutti gli spettacoli prevedono un biglietto di ingresso di 5 euro, valido per adulti e bambini.

Un progetto culturale condiviso
Un teatro nel bosco rappresenta un modello di progetto culturale radicato sul territorio, capace di unire spettacolo dal vivo, partecipazione attiva e educazione creativa. La collaborazione tra enti e istituzioni – dal Ministero della Cultura ai Comuni coinvolti – evidenzia la volontà di promuovere un’offerta culturale diffusa, accessibile e rivolta alle famiglie.
La rassegna si inserisce nel più ampio percorso dei Teatri del Nord Salento, iniziativa che negli anni ha rafforzato la presenza del teatro di comunità in Puglia. La partecipazione di compagnie nazionali e internazionali, come il Théâtre Jaleo, conferma la vocazione della rassegna a coniugare tradizione locale e apertura verso esperienze artistiche diverse.

Informazioni pratiche
In caso di pioggia, gli spettacoli del 13 e 20 settembre saranno ospitati nell’Auditorium Zona Santi – BlaBlaBla, mentre Eden andrà in scena presso gli spazi del Gal Valle della Cupa.
Per informazioni e prenotazioni: 3207087223 – 3208607996 – 3403129308 o sulla pagina Facebook www.facebook.com/legamiteatridelnordsalento.