Per mille camicette al giorno con Sonia Possentini

L'ingresso della libreria Pupilla

L’illustratrice presenta il libro di Serena Ballista alla Libreria Pupilla e guida un corso di acquerello

di Antonio Portolano

BRINDISI – Un libro potente, un racconto che trasforma la memoria in testimonianza: Per mille camicette al giorno, scritto da Serena Ballista e illustrato da Sonia Maria Luce Possentini, approda a Brindisi per una serata speciale.

L’evento a Brindisi

Sabato 13 settembre, alle 10.30, presso la Libreria Pupilla – libri, giochi, attività in viale Commenda 36a a Brindisi, si terrà la presentazione ufficiale del volume edito da Orecchio Acerbo. L’ingresso è gratuito con prenotazione, che può essere effettuata direttamente in libreria, sul sito www.libreriapupilla.it o chiamando il numero 3357747308.

Protagonista della mattinata sarà l’illustratrice Sonia Maria Luce Possentini, che accompagnerà il pubblico alla scoperta del libro e sarà disponibile per il firmacopie.

Il pomeriggio, dalle 16 alle 18, la Possentini terrà anche un corso di acquerello per adolescenti e adulti, un’occasione unica per entrare nel vivo della sua arte e del suo approccio creativo.

La Libreria Pupilla, diretta da Chiara Sergio Pupilla, è una realtà indipendente nata per offrire ai bambini e ai ragazzi libri di qualità e giochi educativi, con una particolare attenzione all’inclusione e ai diritti umani. Spazio culturale accogliente, è diventato punto di riferimento per famiglie, scuole e insegnanti, grazie anche ai laboratori e agli incontri che promuove con costanza.

Un libro necessario

Per mille camicette al giorno racconta il più grave incidente industriale della storia di New York, dando voce a una camicetta esposta in vetrina, testimone silenziosa del dramma.

Siamo nel 1911: la Triangle Waist Company occupa i tre piani superiori dell’Asch Building. L’azienda impiega circa 500 lavoratori, perlopiù giovani donne immigrate. Il 25 marzo scoppia un incendio. I proprietari si salvano, ma 146 persone restano intrappolate e muoiono, di cui 129 giovani donne italiane ed ebree dell’Europa orientale. Sessantadue di loro si lanciano dalle finestre per sfuggire alle fiamme.

La voce narrante illumina le condizioni di sfruttamento e le lotte per l’emancipazione femminile. Non solo cronaca storica, ma un racconto che restituisce dignità e memoria, pensato per lettori dagli 8 anni in su.

Il libro ha ricevuto il Premio Non Fiction della Bologna Children’s Book Fair 2025, riconoscimento che ne conferma il valore culturale e letterario.

Le autrici

Serena Ballista è scrittrice, formatrice e attivista femminista. Laureata con lode in Lingue e culture europee (2007) e in Progettazione e gestione delle attività culturali (2010) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha ricevuto il premio “Renata Bergonzoni” per la sua tesi di ricerca.

Dal 2009 al 2014 è stata consigliera comunale con delega alle Pari opportunità nel Comune di Bastiglia (Modena), facendo parte del Comitato esecutivo della “Conferenza provinciale delle Elette”. Dal 2014 è presidente dell’UDI – Unione donne in Italia locale, per cui progetta e conduce laboratori didattici finalizzati alla decostruzione dell’immaginario sessista nelle scuole.

Sonia Maria Luce Possentini, nata a Canossa nel 1965, è pittrice e illustratrice. Laureata in Storia dell’arte e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha studiato con Stepan Zavrel e Kveta Pacovska. Ha ottenuto premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il Premio Andersen come miglior illustratore (2017), il Premio Rodari (2015), il Premio Pippi (2014) e il Premio MAM Maestri d’Arte e di Mestiere (2018). Le sue opere sono state selezionate da IBBY, White Ravens e numerosi concorsi internazionali.

La Libreria Pupilla

La Libreria Pupilla di Brindisi, fondata e guidata da Chiara Sergio Pupilla, è molto più di una libreria. Specializzata in letteratura per bambini e ragazzi, è un luogo in cui i libri dialogano con i giochi educativi, scelti tra i migliori marchi internazionali.

Non si tratta solo di vendita, ma di cultura condivisa: Pupilla promuove attività, laboratori e incontri, diventando uno spazio di crescita collettiva per lettori e famiglie. Con particolare attenzione alla didattica speciale e all’inclusione, la libreria è un punto di riferimento nel territorio pugliese, come dimostrano le numerose recensioni positive e il seguito di insegnanti, educatori e genitori.

Un invito alla partecipazione

La presentazione di Per mille camicette al giorno sarà un’occasione unica per scoprire una storia che parla di memoria, diritti e dignità, attraverso le illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini.

Un appuntamento che unisce letteratura, arte e comunità: sabato 13 settembre, alla Libreria Pupilla di Brindisi.

Partecipare significa non solo incontrare l’illustratrice, ma anche sostenere un presidio culturale che rende la città più viva e inclusiva.