La nautica pugliese punta ai mercati globali

Marina di Brindisi, il Salone Nautico di Puglia (Snim 2024)

Grazie al progetto del Consorzio Nautico di Puglia, 30 imprese potranno entrare in 8 fiere estere con il sostegno del bando Mini Pia

di Antonio Portolano

Internazionalizzazione, sistema di filiera e sostegno pubblico: il Consorzio Nautico di Puglia lancia un piano ambizioso per portare 30 imprese della regione sui mercati globali. Con il contributo del bando Mini Pia, il settore si prepara a partecipare a otto fiere internazionali nei prossimi due anni. Una svolta strategica per l’intera nautica regionale, sostenuta anche dal Distretto della Nautica di Puglia e dal Salone Nautico di Puglia – Snim.

Il Consorzio Nautico di Puglia presenta il nuovo progetto per l’estero

Il Consorzio Nautico di Puglia ha annunciato l’avvio di una significativa iniziativa dedicata all’internazionalizzazione delle imprese del settore. A un anno dalla sua nomina alla presidenza, Dario Montanaro guida un piano strutturato e ambizioso che punta a rafforzare la presenza della nautica pugliese sui mercati internazionali.

L’iniziativa si basa sulla partecipazione al bando Mini Pia, uno strumento regionale pensato per sostenere lo sviluppo competitivo delle PMI attraverso agevolazioni economico-finanziarie. Il programma, calibrato per il sistema consortile industriale della nautica pugliese, prevede interventi mirati in logistica, operatività e supporto economico, destinati a circa 30 imprese regionali.

Otto fiere in due anni: un’occasione per crescere all’estero

Il progetto permetterà alle aziende aderenti al Consorzio di partecipare, nel corso dei prossimi 24 mesi, a 8 fiere internazionali, distribuite tra mercati europei ed extraeuropei. La partecipazione sarà resa possibile grazie alla copertura parziale delle spese da parte del Consorzio stesso, che potrà accedere direttamente ai fondi previsti dal Mini Pia.

«Il nostro obiettivo è quello di facilitare la crescita delle imprese pugliesi e di ampliare la loro presenza sui mercati internazionali» ha dichiarato Dario Montanaro, presidente del Consorzio Nautico di Puglia.

Il piano non si limita alla presenza fieristica. È prevista un’attività di accompagnamento tecnico che alleggerirà il carico organizzativo e finanziario sulle imprese. Il Consorzio sarà in grado di anticipare gli impegni per conto delle aziende, semplificando l’accesso ai mercati esteri e riducendo la soglia di rischio per gli imprenditori.

«Potremo presentarci sui mercati come sistema produttivo di filiera di Puglia» ha aggiunto Dario Montanaro.

Un’iniziativa che nasce dalla collaborazione con Snim e Distretto

Alla base del progetto c’è la collaborazione consolidata con lo Snim – Salone Nautico di Puglia, presieduto da Giuseppe Meo, e con il Distretto della Nautica di Puglia, presieduto da Giuseppe Danese. Entrambi hanno svolto un ruolo chiave nello sviluppo di una rete integrata capace di generare nuove opportunità per il comparto.

«L’iniziativa – ha proseguito Montanaro – che si rivolge a circa una trentina di imprese è frutto della collaborazione in questi anni con lo Snim, il Salone Nautico di Puglia, e con il Distretto della Nautica di Puglia».

La sinergia tra questi attori ha permesso di adattare i contenuti del Mini Pia alle esigenze reali del settore, trasformando lo strumento regionale in un volano concreto per lo sviluppo internazionale.

Mini Pia: cos’è e perché è strategico per la nautica pugliese

Il bando Mini PiaProgrammi Integrati di Agevolazione – è un’iniziativa della Regione Puglia pensata per favorire investimenti in innovazione, internazionalizzazione e competitività delle piccole e medie imprese. A differenza di bandi più generici, il Mini Pia si rivolge direttamente a consorzi e reti di impresa, favorendo approcci di sistema e progetti integrati.

Nel caso specifico della nautica, il bando è stato adattato per finanziare la presenza delle aziende pugliesi in contesti fieristici internazionali, con un modello di accompagnamento consortile che abbatte i costi e massimizza i benefici in termini di visibilità, networking e apertura di nuovi mercati.

Un comparto in forte crescita, pronto alla sfida globale

Questa iniziativa si inserisce in un contesto di forte dinamismo del comparto nautico regionale. Negli ultimi anni, le imprese pugliesi hanno registrato una crescita costante in termini di produzione e competitività. L’attenzione mediatica e commerciale attorno allo Snim – Salone Nautico di Puglia ne è la conferma, con un numero crescente di operatori, buyer e stakeholder presenti a ogni edizione.

Con l’attivazione di questo piano, il Consorzio Nautico di Puglia punta a consolidare la filiera come modello esportabile e riconoscibile, basato su competenze, qualità produttiva e capacità organizzativa. La nautica pugliese si prepara così a salpare verso nuovi mercati, con l’ambizione di rappresentare l’eccellenza del Made in Italy nel mondo.

Articoli correleati