Il 13 agosto a Corigliano d’Otranto, nel cuore del Salento, Joe Barbieri e grandi artisti per un tributo speciale al cantautore partenopeo
di Antonio Portolano
Un palco immerso nella campagna salentina, un pubblico pronto a vivere una notte di musica e poesia, e un omaggio corale a uno dei più grandi cantautori italiani. Mercoledì 13 agosto, all’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto, si accende la seconda edizione della Notte Bianca della Canzone d’Autore, quest’anno dedicata a Pino Daniele. La serata, inserita nella rassegna Sinfonie rurali, vedrà la partecipazione straordinaria di Joe Barbieri, insieme a un cast di musicisti e voci che interpreteranno i brani più amati del grande artista napoletano.

Un tributo corale tra grandi voci e strumenti
L’Art&Lab Lu Mbroia, in via Vicinale di Sternatia a Corigliano d’Otranto, aprirà le porte alle 21:30, con ingresso riservato ai soci (contributo di 10 euro). Sul palco si alterneranno Dalila Spagnolo alla voce, Sasà Calabrese a piano, chitarra e voce, Emanuele Coluccia ai fiati, Massimo Donno a chitarra e voce e altri ospiti a sorpresa. L’obiettivo è ripercorrere l’intera carriera di Pino Daniele, dagli album degli esordi fino alle hit degli anni 2000, offrendo al pubblico un viaggio sonoro attraverso la sua poetica e la sua inconfondibile cifra musicale.
Joe Barbieri e il legame con Pino Daniele
Il momento clou sarà la presenza del cantautore, compositore e produttore Joe Barbieri, che eseguirà brani del proprio repertorio e alcune tracce del nuovo disco di inediti Big Bang. Barbieri porterà anche un omaggio personale a Pino Daniele, ricordando il legame che li univa. Nel 1993, infatti, Pino Daniele fu il primo a scommettere sul giovane Barbieri, allora neppure ventenne, producendo il suo album d’esordio Gli amori della vita mia. Da allora, la carriera di Joe Barbieri si è sviluppata lontano dai circuiti tradizionali dell’industria musicale, costruendo un percorso originale che lo ha portato a conquistare il rispetto di colleghi, critica e pubblico.

Un artista libero e internazionale
In oltre trent’anni di attività, Joe Barbieri ha pubblicato sette album di brani originali, due dal vivo, due dischi tributo ai suoi miti del jazz – Chet Lives! (2013) dedicato a Chet Baker e Dear Billie (2019) per Billie Holiday – e una monografia raffinata sulla Canzone Napoletana, Vulío (2024). Le sue collaborazioni spaziano da Pino Daniele a Omara Portuondo, Stacey Kent, Luz Casal, Jorge Drexler e Jaques Morelenbaum. Le sue esibizioni hanno toccato palchi prestigiosi in tutto il mondo, fondendo canzone d’autore, jazz e world music.

Atmosfera conviviale e sapori del territorio
A partire dalle 20:30 sarà possibile cenare con piatti caldi, insalatone, dolci, frutta, birre e i vini delle Cantine Duca Carlo Guarini, creando un contesto conviviale che unisce musica e gastronomia locale.
Luogo: Art&Lab Lu Mbroia, via Vicinale di Sternatia, Corigliano d’Otranto (Lecce)
Informazioni e prenotazioni: 3927026114
I prossimi appuntamenti di Sinfonie rurali
La rassegna proseguirà giovedì 14 agosto con Gaetano Cortese e Sebastiano Procida in Oltre la collina dei ciliegi … il cielo è sempre più blu!, un doppio omaggio a Rino Gaetano e Lucio Battisti. Venerdì 15 agosto toccherà ai Ddimuro con la presentazione del nuovo concept album Uomo, un progetto di “punk sociologico” firmato da Christian Bevilacqua, Alberto Zollino aka Pupazzo, Pierluigi Coia aka Pirlo e Daniele Carluccio aka Falla.
Sabato 16 agosto saliranno sul palco i DNX Project, con il producer Guido Nemola, il trombettista e compositore Cesare Dell’Anna e ospiti a sorpresa, per un live che fonde jazz, funk e sperimentazioni elettriche. Domenica 17 agosto doppio set: il polistrumentista Carlo Maver presenterà il nuovo album Solenne e, a seguire, Redi Hasa, Claudio Prima ed Emanuele Coluccia proporranno il progetto Adria, intrecciando le musiche delle sponde adriatiche.

Fine agosto tra forró, donne in musica e teatro musicale
Gli ultimi appuntamenti del mese vedranno il 26 agosto i Forrò Navigante, il 29 agosto Maria Mazzotta con l’ultima tappa del Donne Note Festival sostenuto dal Consiglio regionale della Puglia, il 30 agosto la Notte Bianca dell’Ipocondria e, il 31 agosto, La spada e l’incanto. Sulle orme di Francesco d’Assisi, concerto-spettacolo con Massimo Donno e Fabrizio Saccomanno, coprodotto da Ura Teatro e Art&Lab Lu Mbroia.
Sinfonie rurali: musica e cultura nel cuore del Salento
L’appuntamento del 13 agosto è parte della rassegna Sinfonie rurali, un cartellone che unisce concerti, incontri e progetti artistici in un contesto unico come quello dell’Art&Lab Lu Mbroia. Un luogo che, da anni, rappresenta un punto di riferimento per la musica dal vivo e la cultura indipendente nel Salento.