Snim 2025 a Brindisi, l’Ice spinge la nautica verso il mondo

Snim 2024, Marina di Brindisi: imbarcazioni, un Pershing

Dal 9 al 13 ottobre il Salone Nautico di Puglia si apre ai mercati esteri con operatori internazionali e un programma ricco

di Antonio Portolano

BRINDISI – Il Salone Nautico di Puglia 2025, in programma dal 9 al 13 ottobre al Marina di Brindisi, compie un salto di qualità decisivo grazie alla collaborazione con l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Questa partnership segna l’avvio di una strategia mirata a consolidare la presenza del comparto nautico italiano sui mercati internazionali e a rafforzare il ruolo di Brindisi come hub della nautica e della Blue Economy nell’Adriatico. L’ICE, oltre a promuovere lo sviluppo economico-commerciale all’estero, è anche incaricata di favorire l’attrazione di investimenti esteri in Italia, agendo con una rete capillare di uffici in tutto il mondo e utilizzando strumenti moderni di comunicazione multicanale per valorizzare il Made in Italy.

Operatori internazionali per aprire nuovi mercati

Grazie all’azione dell’ICE, lo SNIM accoglierà delegazioni di operatori da paesi chiave per l’export e la cooperazione: Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Grecia, Turchia, Germania, Francia, Spagna, Egitto, Tunisia e Algeria. Per le aziende partecipanti sarà l’occasione per stringere nuovi accordi commerciali, avviare collaborazioni e presentare l’eccellenza del Made in Italy a interlocutori di rilievo internazionale.

Il riconoscimento al lavoro svolto

Il presidente dello SNIM, Giuseppe Meo, ha sottolineato: «L’adesione dell’agenzia ICE al nostro progetto rappresenta un riconoscimento per gli sforzi che abbiamo compiuto in questi anni, trasformando un evento fieristico in uno dei più importanti appuntamenti italiani della nautica da diporto e, più in generale, per tutto ciò che ruota intorno alla Blue Economy. Un percorso che ha visto presenti al nostro fianco le istituzioni locali e la Regione Puglia, oltre alle più importanti realtà della cantieristica e della componentistica navale italiana. Il Salone Nautico di Puglia, tra l’altro, rappresenta una importante occasione di confronto tra chi opera nelle attività del mare, senza escludere il variegato settore della formazione professionale che assume particolare rilevanza per un comparto in forte espansione occupazionale come quello della nautica.

Aver creato, grazie alla presenza di ICE, anche opportunità di internazionalizzazione – che vanno ad aggiungersi alla costante presenza di aziende italiane nei più importanti appuntamenti fieristici del mondo – consente allo Snim di traguardare altri obiettivi che vanno ben oltre i confini nazionali».

Una fiera in costante crescita

La manifestazione si sviluppa su un’area di 20.000 metri quadrati, con circa 300 imbarcazioni in acqua e a terra, incluse le unità di lusso delle maggiori aziende nazionali. Nei giorni del Salone, oltre all’esposizione, si discuterà di temi strategici quali la formazione, la sostenibilità, la cantieristica innovativa e la necessità di semplificare i percorsi autorizzativi per aumentare i posti barca.

Il primato nel Mezzogiorno e le prospettive 2025

Il successo della ventesima edizione ha consolidato lo SNIM come il salone nautico più visitato e apprezzato del Mezzogiorno, e l’edizione 2025 punta a superare quei numeri. La presenza di ICE aggiunge una dimensione globale, offrendo alle aziende pugliesi e italiane l’opportunità di affacciarsi con maggiore forza su scenari esteri.

Il ruolo strategico dell’ICE

L’ICE, organismo governativo per l’internazionalizzazione delle imprese e l’attrazione di investimenti, opera con una rete estesa di uffici nel mondo, fornendo informazione, assistenza, consulenza, promozione e formazione alle piccole e medie imprese. Attraverso strategie mirate e un approccio dinamico e moderno, afferma le eccellenze italiane nel panorama globale.

Un evento di respiro internazionale

Con il patrocinio di Confindustria Nautica e il sostegno delle istituzioni e delle realtà economiche e associative del territorio, Brindisi si prepara ad accogliere un’edizione del Salone Nautico di Puglia pronta a coniugare tradizione, innovazione e crescita economica in un contesto aperto ai mercati di tutto il mondo.