La musica che unisce, il gesto solidale di Marco Greco

Musica, libri, solidarietà, immagine generata con Dall-E

Marco Greco e Brundisium.net donano uno strumento musicale alla Comunità Educativa Futura di Latiano, quando la musica è solidarietà

di Antonio Portolano

BRINDISI – Un semplice gesto può trasformarsi in un atto straordinario, capace di portare speranza e cambiamento. È ciò che è accaduto lo scorso 18 luglio, quando Marco Greco e Brundisium.net hanno donato uno strumento musicale alla Comunità Educativa Futura di Latiano. Il racconto non riguarda solo il dono in sé, ma un esempio di come la cultura, la musica e la solidarietà possano intrecciarsi per creare un impatto positivo. Il gesto nasce dal ricavato del libro Armi, Chitarre & Zaini – Una Storia del Sud, e dimostra come la solidarietà possa essere veicolata anche attraverso la passione per la musica.

Da sinistra verso destra Marco Greco e Giuseppe Vitale della comunità Educativa Futura di Latiano

Un dono che unisce musica e umanità

La cerimonia di consegna dello strumento musicale si è svolta nella sede della Società Cooperativa Sociale “Kalema” di Mesagne, e ha visto protagonista non solo il libro, ma anche la sua capacità di generare un impatto positivo. Marco Greco, scrittore e speaker radiofonico, e l’editore Brundisium.net, hanno destinato parte del ricavato dell’opera alla Comunità Educativa Futura di Latiano, un luogo che accoglie ragazzi in difficoltà. L’oggetto donato, una chitarra classica, sarà messo a disposizione dei giovani ospiti della struttura, offrendo loro l’opportunità di avvicinarsi al mondo della musica e di imparare a suonare.

La Comunità Educativa Futura è un esempio di come l’arte e la cultura possano rappresentare un’opportunità di riscatto per ragazzi in situazioni di vulnerabilità. La musica, con la sua capacità di abbattere barriere e unire persone, diventa qui uno strumento di crescita, socializzazione e speranza.

Il libro che celebra la musica e l’amicizia

Armi, Chitarre & Zaini è un viaggio attraverso gli anni Ottanta e Novanta, un racconto che intreccia la passione per la musica con storie di vita. Ambientato nel Sud Italia, segue il cammino di cinque giovani amici che sognano di diventare una rock band di successo. Il viaggio, che li porta dal Salento all’Emilia Romagna, è una metafora della ricerca di sé e della libertà, con la musica che diventa il filo conduttore. Ma al di là della trama, il libro è anche un atto di impegno sociale, che ha scelto di destinare parte dei suoi proventi a una causa nobile: l’acquisto di strumenti musicali per le associazioni Accordi Abili di Fasano e la Comunità Educativa Futura di Latiano. Il fine ultimo è quello di utilizzare la musica come strumento di inclusione e solidarietà, e questo gesto si inserisce perfettamente nella filosofia di Marco Greco, che ha sempre visto la musica come un mezzo per unire le persone e superare le difficoltà.

Marco Greco: l’autore che racconta il Sud attraverso la musica

Marco Greco, autore brindisino, è da sempre impegnato a raccontare storie legate al mondo della musica e del Sud Italia. Con il suo libro Armi, Chitarre & Zaini, Greco non solo celebra il rock e l’amicizia, ma si fa portavoce di valori umani e sociali. La sua passione per la musica e il Sud emerge chiaramente in ogni sua opera. Dal 2015, con la pubblicazione di La città emergente. (Non solo) Rock a Brindisi (1980-2015), fino all’ultimo lavoro, Radio Brindisi on air. Da mamma Rai alle radio libere (2023), Greco ha sempre raccontato le storie di un Sud che non si arrende mai, e che trova nella musica una forza per andare avanti.

Nel libro, la musica diventa un atto di resistenza, di speranza, ma anche di profonda connessione con le radici e la cultura di una terra che, nonostante le difficoltà, riesce sempre a esprimere il meglio di sé. Un racconto che, come Greco stesso afferma, vuole andare oltre le pagine del libro, per trasformarsi in un vero e proprio strumento di solidarietà: «La musica può aiutare a fare nuovi sogni attraverso la creatività, l’impegno e la socializzazione». Un messaggio che diventa concreto, anche grazie all’impegno di Marco Greco e Brundisium.net, che con il ricavato del libro hanno reso possibile il dono degli strumenti musicali.

Un gesto che dura nel tempo

Ma ciò che rende ancora più prezioso questo gesto di solidarietà è la sua continuità. La scelta di destinare parte dei ricavi del libro Armi, Chitarre & Zaini non è un’iniziativa isolata, ma una dimostrazione tangibile di come la cultura possa diventare una risorsa sociale, capace di trasformare le difficoltà in occasioni di crescita e cambiamento. Il fatto che le donazioni siano indirizzate a due associazioni della provincia di Brindisi, Accordi Abili e Comunità Educativa Futura, dimostra l’impegno concreto di Greco nell’investire sulla cultura e sull’educazione come strumenti di riscatto sociale.

Il gesto di Marco Greco non si limita alla donazione di uno strumento musicale, ma diventa simbolo di una solidarietà che va oltre la superficie. Un segno tangibile di come anche un piccolo contributo possa fare la differenza nella vita di chi è in difficoltà. La musica, in questo caso, diventa il motore di un cambiamento che parte dalle note e arriva al cuore di chi riceve il dono.

Gesti che possono cambiare il mondo

Il gesto di Marco Greco e Brundisium.net è, quindi, un esempio di come piccoli atti di solidarietà possano avere un grande impatto nella vita di chi li riceve. Il dono di uno strumento musicale non è solo un regalo materiale, ma un’opportunità per crescere, sognare e riscoprire se stessi attraverso la musica. La bellezza di questa storia risiede proprio nel suo carattere umano e sociale: un atto di generosità che, attraverso la musica, aiuta a costruire un futuro migliore.